Anche quest'anno il Comando di Polizia Municipale di Foggia ha promosso il servizio di volontariato dei "Nonni Vigili" per garantire l'ingresso e l'uscita dei bambini dalle scuole elementari e medie foggiane. Nonostante questa iniziativa trovi il riscontro favorevole dei genitori degli alunni e del personale scolastico, quest'anno si registra una notevole diminuzione del numero di pensionati che hanno dato la loro disponibilità per l'iniziativa. Si è passati, infatti, dai 18 nonni vigili dell'anno scorso ai soli 5 in servizio dallo scorso settembre ad oggi.
"Quest'esperienza - sottolinea la UIL FPL Polizia Locale di Foggia attraverso il suo segretario generale Luigi Giorgione ed il segretario provinciale Stefano Berardino - rappresenta un esempio di legalità e rispetto delle regole non solo del Codice della Strada ma anche sociale oltre che di sicurezza per i bambini foggiani. Ecco perché Giorgione e Berardino invitano "tutti i cittadini pensionati – uomini e donne – di età compresa tra i 52 e i 75 anni a recarsi presso il Comando di Polizia Municipale di Foggia e a dare la propria disponibilità". "Questa attività di volontariato - conclude la UIL FPL Polizia Locale di Foggia - quest'anno potrebbe estendersi anche a servizi coordinati dalla Polizia Municipale per manifestazioni cittadine culturali, sportive e sociali. Secondo Giorgione e Berardino, dunque, si tratta, dunque, di "una occasione da non perdere".
Anche quest'anno il Comando di polizia municipale di Foggia ha promosso il servizio di volontariato dei "Nonni Vigili" per garantire l'ingresso e l'uscita dei bambini dalle scuole elementari e medie foggiane.
ADESIONI IN CALO. Nonostante questa iniziativa trovi il riscontro favorevole dei genitori degli alunni e del personale scolastico, quest'anno si registra una notevole diminuzione del numero di pensionati che hanno dato la loro disponibilità per l'iniziativa.
Si è passati, infatti, dai 18 nonni vigili dell'anno scorso ai soli 5 in servizio dallo scorso settembre ad oggi.
L'APPELLO DELLA UIL FPL POLIZIA LOCALE DI FOGGIA. "Quest'esperienza - sottolinea la Uil Fpl della polizia locale di Foggia attraverso il suo segretario generale, Luigi Giorgione ed il segretario provinciale, Stefano Berardino - rappresenta un esempio di legalità e rispetto delle regole non solo del Codice della Strada ma anche sociale oltre che di sicurezza per i bambini foggiani".
Ecco perché Giorgione e Berardino invitano "tutti i cittadini pensionati – uomini e donne – di età compresa tra i 52 e i 75 anni a recarsi presso il Comando di Polizia Municipale di Foggia e a dare la propria disponibilità". "Questa attività di volontariato - conclude la Uil Fpl della polizia locale di Foggia - quest'anno potrebbe estendersi anche a servizi coordinati dalla Polizia Municipale per manifestazioni cittadine culturali, sportive e sociali".
Secondo Giorgione e Berardino si tratta, dunque, di "una occasione da non perdere".