Parte domani la rassegna annuale organizzata dal comitato di Foggia della Società Dante Alighieri
Partirà venerdì 1° febbraio, alle 17.30, nell’Auditorium della Biblioteca Provinciale di Foggia, la seconda edizione della rassegna annuale Sapere e Saperi organizzata dalla Società Dante Alighieri - comitato di Foggia, presieduto da Donatella Di Adila. L’iniziativa, giunta alla sua seconda edizione, intende tracciare percorsi di letteratura, dall’antico al moderno, tenendo conto in particolare dei grandi classici della cultura occidentale che non conoscono tramonto.
IL PROGRAMMA. Ad inaugurare il ciclo di incontri sarà il professore Renzo Scarabello con la conversazione letteraria Boccaccio in Dante, titolo solo apparentemente diacronico ma in realtà teso a scandagliare la complessa e contraddittoria letteratura delle origini. L’apertura della rassegna è volutamente dedicata a Boccaccio nell’anno del settimo centenario. Tra i relatori spicca il nome di Paolo De Caro, noto intellettuale foggiano che terrà due incontri su Leopardi, e di Nicola Colaianni, magistrato barese. Non mancheranno incursioni nella letteratura antica (Ernesto Frasca), nel cinema (Gilda Sansone - Antonio Daniele), nella musica (Marco Maria Lacasella) nella letteratura italiana contemporanea (Rossella Palmieri) e nella letteratura tedesca (Lorella Bosco). Chiuderà la rassegna il direttore della Biblioteca Provinciale, Franco Mercurio
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.