#Satira La CISL Foggia vuole i negozi chiusi la domenica, andare allo Zaccheria è un diritto inalienabile...
Foggia Vocc'Aperta, riassunto semi-serio dela settimana
Basta con la satira sui problemi della città, stavolta partiamo da buone notizie. Ecco il racconto della settimana, come sempre giorno per giorno, battuta per battuta.
DOMENICA. I blues hanno giustamente festeggiato per la vittoria dei mondiali di calcio in Russia. Forse non sanno che tra una settimana c'è Accadia-Blues e qua perdono di sicuro...
LUNEDI'.Questa settimana ci saranno i primi laureati in Scienze
Gastronomiche. Scienza Gastronomiche? Ci avranno messo sei mesi a
scrivere la tesi e un anno a preparare il menu della festa...
MARTEDI'. La CISL Foggia vuole i negozi chiusi la domenica. "Andare allo Zaccheria è un diritto inalienabile".
MERCOLEDI'. Il Provveditorato alle Opere Pubbliche ha dato l'ok all'allungamento della pista del Gino Lisa. Ci siamo quasi. Ho letto quanti altri documenti e autorizzazioni servono ancora. Se li metti in fila superi la lunghezza della nuova pista...
GIOVEDI'. Il Foggia partirà da -8. Significa per ottenere gli stessi risultati degli altri dovremo superare un handicap. Come se le aziende di un territorio fossero costrette a confrontarsi con le concorrenti del resto d'Italia pur avendo più criminalità e meno infrastrutture. In pratica ci siamo già abituati...
VENERDI'. Ho visto la partita Foggia-Alta Anaunia finita 18-1. Avete presente quelle amichevoli contro una squadra dilettantistica in cui il presidente scopre un talento negli avversari e gli fa firmare subito un contratto? Ecco, il terzino dell'Alta Anaunia è stato preso per fare il camionista alla Tamma...
SABATO. Il treno Lecce-Roma si è bloccato a Cervaro. Oh, mica è una scusa per fare la seconda stazione?
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.