Stampa questa pagina

"Situazione": Piva racconta il suo ultimo film al di là dei luoghi comuni

Dopo Sant'Agapito la pellicola approda a Lecce

Nel weekend da poco tracorso Alessandro Piva (regista di film culto come "La capagira" e "Mio cognato") ha portato la sua ultima "Situazione" a Masseria Sant'Agapito. In questa sua nuova pellicola Piva riprende e racconta, ancora una volta, una Puglia underground, nello specifico quella del "FarFly", anche nota come "Festa delle Farfalle": un appuntamento fisso (di casa nella meravigliosa masseria Torre Regina, ai piedi del Salento) per l'estate musicale pugliese; un evento che presto si è trasformato nel movimento di musica elettronica più cool che il Tacco d'Italia abbia mai avuto negli ultimi 10 anni e che nasce dalla semplice passione di un gruppo di amici. 

LA PRESENTAZIONE: UNA FORMULA SPERIMENTALE. Come il tema della pellicola, anche la formula di presentazione scelta per "Situazione" è del tutto sperimentale: accadrà domani alle Manifatture Knos di Lecce, ma è già accaduto sabato scorso a Masseria Sant'Agapito, dove il docu-film è stato presentato (alla presenza dello stesso Piva e del direttore della fotografia, il lucerino Luciano Toriello) all'interno di una vera e propria festa di musica elettronica. Una formula meta-dietegica e meta-narritiva in cui il film e la "situazione" che fa da location alla sua presentazione si svelano reciprocamente acquistando un surplus di potenza comunicativa e sensoriale.
Così, subito dopo la proiezione del film, Giuliano Scarola e Pino Maiorano, i dj organzizzatori del "FarFly" nonché protagonsiti della pellicola e della sua colonna sonora, si sono esibiti in un live-set evocativo del grande show proiettato sullo schermo.
Un live-set, tra melodie oniriche e banchi di fumo artificiali, che ha poi introdotto il successivo dj-set in programma, protrattosi fino alle prime luci dell'alba grazie alla co-produzione del "FarFly" (con dj Alfredo Minenna) e del "Sabotage!" (con dj Toolie e Dj Meno), scuderia di musica elettronica, quest'ultima, attualmente più in vista nel capoluogo dauno.
L'allestimento della serata, che, ad un tratto, ha visto anche le evoluzioni di un'acrobata sospesa in un cerchio e avvolta da un fascio di luci psichedeliche, ha cercato così di mostrare un piccolo spaccato del grande show proposto dal "FarFly" in questi dieci anni: non solo una festa di musica elettronica ma un vero e proprio spettacolo totale in cui le arti si mischiano lasciando a bocca aperta i suoi avventori.
Nell'intervista rilasciata a Foggia Città Aperta durante la serata, Alessandro Piva acconta del suo amore per la Puglia e spiega il significato di "Situazione" al di là dei luoghi comuni sulla "discoteca" e sullo "sballo".

di Redazione 


 COMMENTI
  •  reload