"Stip Ka Truv", alle porte di Foggia il mercatino dell'usato per il risparmio e l'inclusione sociale
Un ritorno gradito per gli amanti dell’inclusione sociale e della sostenibilità economica: è la seconda edizione di “Stip Ka Truv”, il mercatino dell’usato della cooperativa sociale “Coesi”, di scena tutto il pomeriggio di oggi, a partire dalle 17 e fino alle 21, alle porte di Foggia (piazzale antistante il capannone al km 680.300 della strada statale 16, subito dopo Ct Car).
PER TUTTA FAMIGLIA. “Un evento – assicurano gli organizzatori - da passare insieme a tutta la famiglia all'insegna della socialità, della cultura e del consumo responsabile, che vedrà la partecipazione anche di altre realtà associative. Un’occasione di più per promuovere la cultura del recupero e del riuso degli oggetti ma anche per acquistare in economia prodotti di qualità tra l’ampio ventaglio di beni (elettrodomestici, piccolo mobilio, libri, indumenti, oggetti d’arredamento) donati dai privati cittadini alle attività di sgomberi e traslochi che “Coesi” annovera come strumenti della sua mission”.
LE ASSOCIAZIONI PARTNER. Tra le bancarelle del mercatino ci sarà "Terra Aut", con i prodotti “anti-mafia”, frutto di un terreno agricolo strappato ad un boss e oggi gestito dalla cooperativa sociale “Altereco” di Cerignola. Per l’intrattenimento dei più piccoli, dal trucca-bimbi ai palloncini colorati, in prima fila l’associazione “Alla Salute”, mentre gli adulti potranno trascorrere il loro tempo, oltre che spulciando tra i banchetti di vendita, anche raccogliendo informazioni su attività, progetti ed iniziative dei gruppi partner dell’iniziativa, presenti con i propri stand informativi, tra cui i promotori di “Parco Città” per la riqualificazione di Parco San Felice. A fare da cornice all'incontro un’esposizione di foto artistiche a cura dell’associazione “Scatto Matto”, nonostante la giovane età già molto attiva sul territorio.
IL PROGETTO "COESI". “Stip Ka Truv” rientra nell’ambito delle azioni del progetto ‘C.O.E.S.I. – Costruzione di opportunità educative sociali imprenditoriali’, presentato dalla cooperativa sociale “Scurpiddu” e risultato vincitore del bando “Carta E 2014 – Strategie di coesione sociale a favore dei giovani” di UniCredit Foundation.
SOLIDARIETA'. “Il mercatino - sottolineano gli operatori - non ha scopi di lucro e persegue finalità di solidarietà sociale e promozione umana. La gestione delle attività della cooperativa (che si occupa, come accennato, anche di traslochi, sgomberi, piccole manutenzioni casalinghe, giardinaggio, portierato e guardiania, stuccatura e verniciatura, montaggio mobili e governo animali) prevede infatti il coinvolgimento lavorativo di soggetti svantaggiati, in particolare giovani del territorio. Vuol essere, dunque, uno spazio di valorizzazione economica ed umana e di lotta all’esclusione sociale, e permetterà, attraverso parte del suo ricavato, anche di sostenere missioni umanitarie nei Paesi più poveri del mondo”.
FILOSOFIA DELLA FORMICA. “Coesi”, nata nel gennaio 2016, si ispira infine ai “princìpi della formica”, rappresentativa del logo della cooperativa proprio perché manifesto alla parsimonia, alla lungimiranza, alla sostenibilità.
INFO. Per tutti i dettagli del progetto: info@coesionlus.it e coesi@argopec.it; sito web: www.coesionlus.it.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.