Tradizione, teatro-musica e teatro-famigliia: "Tutta da gustare" la 21esima stagione del Piccolo Teatro
Venerdì 14 ottobre la conferenza stampa di presentazione
Ai nastri di partenza la 21esima stagione teatrale del Piccolo Teatro di Foggia: venerdì 14 ottobre, alle 11, si terrà la conferenza stampa di presentazione del cartellone 2016/2017, con la partecipazione dall'assessore alla Cultura del Comune di Foggia, Anna Paola Giuliani.
FORMULA RINNOVATA. I padroni di casa dello storico spazio di via Delli Carri Dino La Cecilia e Fabio Conticelli dell’associazione culturale Palcoscenico hanno scelto di rinnovare anche per questa stagione la formula consolidata e vincente degli ultimi anni: affiancare alla tradizionale proposta degli spettacoli prodotti della compagnia (quest’anno ben otto) gli appuntamenti organizzati in collaborazione con alcune delle più vivaci realtà culturali del territorio. Una scelta strategica che permette di assicurare un’offerta sempre più varia e di qualità, come sottolineato anche nella brochure del programma di quest’anno, che presenta “Una stagione tutta da gustare”, non a caso, ideata come un “menù adatto a soddisfare tutti i gusti del pubblico".
"TEATRO DI MEZZANOTTE" E TEATRO FAMIGLIA. Ritorna dunque la fortunata collaborazione con la compagnia barese A sud del racconto di Alfredo Vasco per la rassegna “Teatro di Mezzanotte”, con quattro spettacoli in programma da novembre a maggio. Mentre sono ben sei gli appuntamenti di teatro famiglia firmati dalla compagnia Crew Slup.
"CANTANDO IL '900". Riconfermato anche lo spazio dedicato agli appassionati di teatro musicale con la terza edizione di “Cantando il '900”, che propone un ciclo di cinque spettacoli dedicati alle pagine musicali più famose dello scorso secolo tra l’Europa e l’America, curato dell’associazione musicale Bel Canto.
I LABORATORI FORMATIVI. E anche per quest’anno grande spazio ai laboratori formativi che iniziano con il corso di dizione del professor Piero Orlando e il Laboratorio di esercitazioni sceniche, curato dalla stessa compagnia Palcoscenico.
"SIGNORI SI NASCE", IL 15 OTTOBRE. Si parte ufficialmente, allora, il prossimo sabato 15 ottobre, in replica la domenica seguente, con lo spettacolo “Signori si Nasce”, del grande poeta e drammaturgo foggiano Raffaele Lepore, vincitore di diversi premi letterari nazionali e le cui liriche sono contenute nell’Antologia di poesia dialettale italiana e nell’Antologia dell’Accademia Toscana. Una commedia acuta e coinvolgente, ambientata nell’Italia del boom economico che vede la regia di Lello Damato per l'interpretazione di Dino La Cecilia, Sarah Panessa, Rita dell’Aquila, Rosario Curcelli, Lello Damato, Antonella Coronato, Luca Citarelli, Alfredo Scarano e Ciro Carnevale. Lo spettacolo - con ingresso alle 20.30 e sipario alle 21 - sarà in programma ogni sabato e domenica fino al 23 ottobre.
INFO. L’ingresso è riservato ai soli soci. Per informazioni rivolgersi alla segreteria o contattare lo 0881.72 34 54.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.