"Tutti all'Opera, si riparte": il cineteatro di Lucera presenta le sue novità
Prenderà il via sabato 12 ottobre alle 19 la nuova stagione del Cineteatro dell’Opera di Lucera con l’evento inaugurale “Tutti all’Opera, si riparte”. Un’iniziativa nata per presentare alla città gli interventi di riqualificazione attuati negli ultimi mesi, durante i quali la sala è stata dotata – tra le altre cose – di un impianto audio all’avanguardia Bose 7.1, un nuovo schermo, un nuovo sistema di climatizzazione e un impianto fotovoltaico.
LA SERATA. Ancora un passo avanti dunque rispetto al 2015, anno in cui – in seguito a una campagna che sensibilizzò l’intera cittadinanza a salvare l’ultimo cinema rimasto in città – fu installato il proiettore digitale.
La serata prevede la proiezione di alcuni cortometraggi di animazione, momenti di intrattenimento con il comico e direttore de “La Tua Tv” Santino Caravella e un concerto musicale live del cantautore Raffaele Tedesco, accompagnato dalla Melos Orchestra diretta dal Maestro Francesco Finizio.
All’evento inaugurale, che sarà presentato dalla giornalista Tatiana Bellizzi, interverranno l’assessore regionale al Bilancio, alla Programmazione unitaria, Politiche giovanili e Sport per tutti Raffaele Piemontese, il presidente Intergruppo Parlamentare Cinema e Arti dello Spettacolo Nicola Acunzo e il Sindaco di Lucera Antonio Tutolo.
Seguirà un momento conviviale nel cortile dell’Opera San Giuseppe.
LA PROGRAMMAZIONE. A partire da domenica 13 ottobre riprenderà la programmazione cinematografica con “Il Re Leone” (domenica 13 ottobre alle 16.00 e alle 18.00), “C’era una volta… a Hollywood” (domenica 13 ottobre alle 21.00, lunedì 14 ottobre alle 18.00 e alle 21.00, martedì 15 ottobre alle 20.30) e “Joker” (venerdì 18 ottobre alle 20.30, sabato 19 ottobre alle 18.00 e alle 21.00, domenica 20 ottobre alle 18.00 e alle 21.00, lunedì 21 ottobre alle 20.30)
L’ingresso alla serata è libero fino ad esaurimento posti.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.