Stampa questa pagina

Prevenzione oncologica e trattamenti personalizzati delle neoplasie, le 50me Giornate mediche daune

Nelle giornate del 10 e 11 Novembre 2023 nell’Auditorium “Pasquale Trecca” dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Foggia, sito in Via Vincenzo Acquaviva, 48 si svolgeranno le 50^ Giornate mediche daune. Il tema oggetto dell’evento ordinistico sarà “Dalla prevenzione oncologica ai trattamenti personalizzati delle neoplasie: percorsi multidisciplinari tra ospedale e territorio”. 

IL TEMA. La 50^ edizione vuole porre l’attenzione sui tumori che rappresentano nel complesso la seconda causa di morte in Italia dopo le malattie cardiovascolari. I progressi in campo oncologico e l’evoluzione delle terapie hanno portato ad un incremento nelle possibilità di guarigione o di cronicizzazione anche a lungo termine della patologia neoplastica ed all’estensione delle popolazioni di pazienti che accedono alle cure, anche grazie alla disponibilità di nuovi trattamenti con profili di tossicità più favorevoli. La possibilità di giungere ad una diagnosi precoce ed una corretta impostazione terapeutica sono gli strumenti principali per ottenere un esito favorevole del trattamento ed un approccio di tipo multidisciplinare è indispensabile nella scelta di un trattamento personalizzato. 

LE TRE SESSIONI. Queste tematiche saranno sviluppate in tre macrosessioni che tratteranno in particolare il carcinoma della prostata, tumore più frequente nel sesso maschile, venerdì 10 novembre dalle 14,30 con moderatori i Dottori Pierluigi De Paolis, Presidente dell’Ordine dei Medici di Foggia, Ugo Falagario, Fabrizio Corsi, Pasquale Annese e Matteo Landriscina.
Nella giornata di sabato 11 novembre, dalle ore 9,30, si parlerà del carcinoma del polmone con moderatori i Dottori Paride Morlino, Gianpaolo Grilli, Maria Pia Foschino Barbaro e Maurizio Di Bisceglie. Sempre nella giornata di sabato si parlerà del carcinoma della cervice uterina con moderatori i Dottori Antonio Lacerenza, Wilma Ardisia, Annamaria Maglione e Giovanni Iannucci.

L'OTTICA DELLA COLLABORAZIONE. Il convegno rappresenterà un’occasione di aggiornamento e di discussione tra specialisti di discipline diverse, anche nell’ottica di una collaborazione con la medicina territoriale che appare imprescindibile per definire adeguati percorsi assistenziali centrati sul paziente oncologico con tutte le sue necessità.

di Redazione 


 COMMENTI
  •  reload