Stampa questa pagina

A Foggia in scena “Narciso & Eco”: la dispersione scolastica si combatte a teatro

Lo spettacolo nell’ambito del progetto “C.E.P.”

Contrastare il fenomeno della dispersione scolastica attraverso il teatro. Perché la scoperta delle proprie capacità espressive, creative e relazionali può contribuire ad avvicinare gli studenti ai banchi di scuola e a favorire processi di socializzazione. Il linguaggio teatrale declinato in tutte le sue forme, infatti, ha una riconosciuta valenza terapeutica per molti disagi della personalità e può avvicinare i ragazzi con maggiore fragilità sociale ad avere una maggiore consapevolezza di sé stessi e dell'importanza dei percorsi di istruzione. Nasce sulla base di queste finalità il progetto “C.E.P. come essere protagonisti”, promosso dalla Cooperativa Sociale Mappamondo in collaborazione con il Liceo Artistico Perugini di Foggia e finanziato nell'ambito del Piano Azione Coesione 'Giovani no profit' della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale.

LO SPETTACOLO. Il progetto “C.E.P.” punta a realizzare un percorso di teatro integrante rivolto agli alunni del Liceo Artistico Perugini con l'obiettivo di contrastare la dispersione scolastica e di aumentare l'attrattiva nei confronti del mondo-scuola. L'attività progettuale, dunque, consiste nel dare vita al percorso “Sipario”, che attraverso la realizzazione di tre laboratori (teatrale, coreografico, musicale) vede studenti, docenti e genitori coinvolti nell'allestimento di uno spettacolo teatrale. Si tratta della rappresentazione di “Narciso & Eco” che sarà portato in scena a Foggia martedì 26 maggio 2015, alle ore 20, presso il Teatro Regio di Capitanata.

GLI STUDENTI. Il cast, dunque, è interamente composto dagli alunni dell'istituto che partecipano ai vari laboratori. Questi, invece, i nomi degli operatori di progetto che il lunedì ed il giovedì, dalle ore 14.30 alle 17.30, presso i locali dell'istituto in via Giuseppe Imperiale, seguono i ragazzi nei percorsi di formazione: Antonella Viggiano, Mariella Granatieri, Paolo Citro, Bruno Caravella, Rosa Urbano, Santa Ricco, Elisa Silvestris, Maristella Mazza, Maria Grazia De Rosa, Michele De Martino (info: 328.9736804).

di Redazione 


 COMMENTI
  •  reload