"Pasqua, nessuno tocchi l'agnello": a Foggia banchetto in piazza a tutela degli animali
Iniziativa all'area pedonale di LunaCometa
Nuovo appuntamento con l'iniziativa “Nessuno tocchi l'agnello”, già promossa in occasione della Pasqua 2016 dall'associazione di promozione sociale LunaCometa. Quest'anno il banchetto, in collaborazione con l'associazione Liberazione Animale, è stato allestito presso l'isola pedonale di corso Vittorio Emanuele II a Foggia.
IL “SANGUE INNOCENTE”. Un banchetto per sensibilizzare la cittadinanza sul consumo di carne di agnello e capretto in coincidenza con la Pasqua, che – denunciano dalle associazioni – “da festa della vita diventa una giornata macchiata di sangue innocente”. Ogni anno – sono le stime dei promotori dell’iniziativa - vengono macellati tantissimi agnelli, capretti e agnelloni: si stima tra gli 800.000 e i 2 milioni di individui e oltre. Da sottolineare che gli agnelli macellati nella maggioranza dei casi sono cuccioli con solo uno o pochi mesi d'età. “Un orrore – sottolineano - che di certo non si confà a quella che è la festa religiosa più importante per i cristiani e che celebra la resurrezione e la rinascita come altri simboli ben segnalano, uno fra tutti l'uovo”.
IL MATERIALE. LunaCometa e Liberazione Animale hanno dunque invitato i cittadini foggiani alla riflessione, con la distribuzione di “materiale informativo e ricettari senza crudeltà perché tutti possano partecipare alla celebrazione di una Pasqua senza stragi di innocenti”. Non sono mancati, inoltre, approfondimenti religiosi con i volantini a cura dell'Associazione Cattolici Vegetariani.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.