C’è un “rosso” in più sul calendario dei foggiani: la Festa patronale spostata di un giorno
Non il 22, ma lunedì 23 marzo
Il primo cittadino si è semplicemente “adeguato”, ma è indubbio che un po’ di curiosità la porta con sé il decreto sindacale del 2 marzo: Franco Landella, infatti, celebra quest’anno la prima festa patronale in fascia tricolore e, per l’occasione, ha cambiato il giorno della festa (foto manganofoggia.it).
LA FESTA. In realtà a modificare la data non è stato lui, bensì il vescovo. Il decreto del primo cittadino recepisce la nota inviata dalla Cancelleria della Curia metropolitana di Foggia – Bovino, secondo la quale la solennità dell’Iconavetere (Madonna dei Sette Veli) è trasferita dal giorno 22 marzo (data in cui ricorre tradizionalmente) al giorno dopo, 23 marzo.
IL PONTE. “Ritenuto di adottare idoneo provvedimento anche a fini lavorativi e civili”, il decreto sposta anche la festività ‘laica’ di un giorno. Con la felicità dei tanti uffici pubblici: il 22 marzo la festività sarebbe andata “persa”, essendo domenica. Le agenzie viaggi possono esultare: il ponte è bell’e fatto.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.