A Foggia rinnovato il Consiglio dell'Ordine di Agronomi e Forestali: Alfonso Mogavero nuovo presidente
L’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Foggia ha un nuovo presidente: Alfonso Mogavero, dottore agronomo titolare dell’omonimo studio tecnico, guiderà l’Ordine per il prossimo quadriennio. Rinnovata anche la composizione del resto del Consiglio: vicepresidente è la dottoressa forestale Myriam Di Bari; segretario la dottoressa agronomo Emanuela Costantina Vocino; tesoriere il dottor agronomo Mario Di Pierro, consiglieri gli agronomi Sergio Scarano, Giovanni Grasso, Gianluca Cirulli, Alice Panzano e Emanuela Pesce. L’insediamento ufficiale si è svolto martedì 30 settembre.
“Ringrazio Gianpietro Di Mola, presidente dell’Ordine nell’ultimo quadriennio, e tutti i componenti del Consiglio uscente per il lavoro svolto finora”, ha dichiarato Alfonso Mogavero, che è esperto in agricoltura sostenibile, sistemi di qualità e finanziamenti agevolati.
“Il nostro ordine, in una delle province italiane in cui l’agricoltura incide maggiormente su economia, sviluppo e occupazione, ha un ruolo molto importante a supporto della crescita e dell’innovazione del comparto primario e di tutti i settori ad esso strettamente connessi, basti pensare al ruolo delle agroenergie ma anche all’integrazione con la multifunzionalità e il turismo. Le imprese agricole, in misura crescente, sono sollecitate ad acquisire sempre maggiori competenze e ad assolvere a un numero rilevante di adempimenti burocratici. Allo stesso tempo, le aziende del comparto primario hanno la necessità di cogliere le opportunità rappresentate dai finanziamenti destinati a investimenti, innovazione tecnologica, sostenibilità. Il nostro intento è quello di essere un utile supporto e sostegno nelle sfide del presente e in quelle che caratterizzeranno sempre di più il futuro del nostro territorio, indissolubilmente legato all’enorme patrimonio ambientale, forestale e agricolo di una provincia ricca di potenzialità”.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.