A Foggia una giornata dedicata ai “Pellegrini di speranza”: arte, preghiera e cultura in cattedrale
Offrire un messaggio di fiducia e unità in un periodo caratterizzato da incertezze e timori.
Si intitola "Pellegrini di Speranza" l’evento di grande significato spirituale e sociale organizzato dalla Consulta Diocesana delle Aggregazioni Laicali di Foggia-Bovino. La manifestazione si svolgerà venerdì 19 settembre, presso la Cattedrale "BMV Assunta in cielo" di Foggia.
L'APPUNTAMENTO. Il programma avrà inizio alle ore 18 con l’inaugurazione della mostra "I volti della Misericordia", allestita nella cripta. Alle ore 20, sempre in Cattedrale, seguirà la celebrazione giubilare, officiata dall'Arcivescovo di Foggia-Bovino, Mons. Giorgio Ferretti. Un momento di preghiera e riflessione che rappresenterà una sosta spirituale per tutti i partecipanti.
Alle ore 21.00, nel cortile della “BMV Assunta in cielo", avrà luogo un evento teatrale e musicale con la partecipazione degli attori Dino La Cecilia e Fabio Conticelli, insieme con la band “Happy Family”. L'evento sarà aperto dall’esibizione di un mimo sul tema della speranza nella vita di ciascuno.
IL GIUBILEO DEI GIOVANI. Durante la serata, alcuni giovani avranno l'opportunità di condividere le esperienze vissute durante il Giubileo dei Giovani, svoltosi dal 28 luglio al 4 agosto scorso a Roma.
Le associazioni cattoliche di Foggia-Bovino desiderano trasmettere, attraverso tale evento, un messaggio di speranza, ricordando a tutti che, nonostante le difficoltà del presente, è possibile contare sulla presenza costante e amorevole del Padre.
La comunità diocesana e cittadina è invitata a partecipare a questa significativa occasione di incontro e riflessione.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.