A Manfredonia il "supervincitore" della Sisal: premio da 500mila euro
Lo scorso mese stessa vincita a San Severo
Premia ancora la provincia di Foggia il concorso “Supervincitore” della Sisal. Vince 500mila euro, infatti, il fortunato scommettitore che ha giocato la schedina vincente presso il Bar Impero di Manfredonia. Nei prossimi giorni, fa sapere la Sisal, sarà celebrata la vincita direttamente presso la ricevitoria della cittadina garganica per trascorrere un pomeriggio di festa alla presenza di ricevitori e clienti.
A MARZO VINCITA A SAN SEVERO. Si tratta di un ritorno della dea bendata in Capitanata: lo scorso marzo un’analoga vincita era stata messa a segno a San Severo presso la Tabaccheria Notarangelo. L’ultima estrazione del concorso supervincitore è in programma martedì prossimo 16 aprile. Partita lo scorso 21 febbraio la speciale promozione lanciata dalla Sisal per celebrare i 15 anni di SuperEnalotto. per otto settimane ogni martedì, giovedì e sabato ad ogni estrazione ha messo in palio un premio istantaneo straordinario da 500 mila euro per un totale di 12 milioni di euro, attraverso l’estrazione di un codice alfanumerico assegnato a tutte le schedine SuperEnalotto giocate con opzione Superstar.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.