A Vieste non ci sono ambulanze disponibili, 76enne muore mentre la figlia la accompagna a San Giovanni Rotondo
E' morta lungo la strada che da Vieste porta a San Giovanni Rotondo mentre la figlia la stava accompagnando in auto nell'ospedale Casa Sollievo della Sofferenza perché tra Vieste e Peschici nessuna ambulanza era disponibile e dopo avere atteso oltre un'ora al pronto soccorso di Vieste, dove non sarebbe stata rilevata la gravità della situazione.
LA LETTERA. E' quanto denuncia in una lettera aperta Pasquale Ciuffreda, il figlio di una donna di 76 anni, Antonia Notarangelo, di Vieste, morta nella notte tra sabato e domenica scorsi. Stando al suo racconto, quando la mamma si è sentita male e lui ha chiamato il 118, gli è stato riferito "che tutte le ambulanze di Vieste erano occupate".
NON C'ERA UN MEDICO. "Dovevamo aspettare quella di Peschici - racconta Pasquale - il cui personale però ci ha poi consigliato di trasportarla in pronto soccorso a Vieste", Qui la donna è arrivata accompagnata dalla figlia ma, continua il racconto del figlio, non c'era nessun medico che potesse visitarla e il personale presente ha consigliato di riportarla il giorno seguente qualora le condizioni si fossero aggravate. "Dopo un'ora, chiamo mia sorella - prosegue il racconto - Mi dice che sono ancora a Vieste. Nessun trasferimento. Nessuna ambulanza. Nessuna urgenza, secondo loro. Sta partendo lei, di nuovo, per portare nostra madre a San Giovanni Rotondo, da sola, di notte, con nostra madre in gravi condizioni. Chiamo il pronto soccorso di Vieste per chiedere spiegazioni e mi riferiscono che non era grave da richiedere il ricovero". Venti minuti dopo, mi richiama mia sorella in lacrime, mamma non respira più. La morte è arrivata. Lungo una strada, nei pressi di Baia delle Zagare. In mezzo al nulla". Il caso è seguito dall'avvocato Pasquale Chionchio a cui la famiglia della donna si è rivolta. "Nelle prossime 48 ore - annuncia - presenteremo denuncia in sede penale e civile.
IL SINDACO. Chiediamo di accertare eventuali responsabilità". "Una morte inaccettabile - ribatte il sindaco di Vieste Giuseppe Nobiletti all'ANSA - Perché, se le ambulanze erano impegnate, non è stato attivato l'elisoccorso dopo che è stato anche siglato un protocollo per l'utilizzo anche per codici arancioni?".
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.