Poca acqua dai rubinetti dei foggiani, il Movimento Consumatori protesta
Sollecitati AqP e Comune di Foggia
Intervenire per risolvere i disagi dei residenti da giorni alle prese con la pressione dell'acqua ridotta. E' la sollecitazione del Movimento Consumatori Puglia rivolta all'Aqp e al Comune di Foggia.
PRESSIONE RIDOTTA. “Da alcuni giorni - spiega il presidente del Movimento Consumatori Puglia, Bruno Maizzi - i residenti ai piani alti della città di Foggia sono alle prese con l'assenza parziale e la pressione ridotta dell'acqua senza che abbiano ricevuto alcun avviso”. Da qui la necessità del Movimento Consumatori Puglia di chiedere all'Acquedotto Pugliese e al Comune di Foggia di intervenire per ripristinare il servizio.
LE SEGNALAZIONI. “Nelle scorse ore - continua il presidente del Movimento Consumatori Puglia, Bruno Maizzi - la situazione è ulteriormente peggiorata a causa del perdurare della diminuzione della pressione dell'acqua. Inoltre i cittadini temono che la pressione ridotta del servizio idrico possa causare danni anche alle caldaie o agli elettrodomestici che utilizzano acqua per le proprie funzioni”. Dal Movimento che tutela i cittadini chiedono inoltre di conoscere i motivi per i quali non è stata avvisata la cittadinanza.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.