Stampa questa pagina

“Acque del Gargano” tra memorie e paesaggi

Il calendario di appuntamenti estivi

Si ampliano i percorsi di Acque del Gargano. Memoria e paesaggi, il libro di narrazioni sulla preziosa risorsa idrica scritto sia da esperti che da abitanti coinvolti dal territorio, per un totale di 45 voci soprattutto al femminile. Un lavoro curato da Leonarda Crisetti per l'associazione Donne del Gargano In Cammino, di cui è presidente.

IL VOLUME. "Un canto d'amore per la propria terra", lo definisce la presidente Crisetti, spiegando come il libro nasca dal bisogno di raccontare il grande significato dell'acqua in un territorio in cui il mare, le sorgenti, le lagune, i pozzi, hanno avuto un ruolo fondamentale nella storia delle comunità locali e hanno condizionato per certi aspetti la vita delle donne, che offrono una esperienza utile in tempi di crisi climatica, anche “per difendere il diritto universale all’acqua e contrastare i fenomeni di privatizzazione, contaminazione e sfruttamento delle risorse idriche, innescando il circuito virtuoso conoscenza–legame-frequentazione–cura di un territorio suggestivo ma fragile e perciò bisognoso di attenzioni”.

IL CALENDARIO. Le memorie, i saggi, le testimonianze, le immagini del libro, gli Atti del convegno sulla Situazione idrica del Gargano del 22 marzo 2024, sono un manifesto di consapevolezza, un invito a riscoprire il valore affettivo dei luoghi e a riflettere sulla risorsa acqua, fondamentale oggi più che mai, anzitutto, per la crescita della popolazione, l’urbanizzazione e i cambiamenti climatici. Acque del Gargano. Memoria e paesaggi, che ha avuto il suo battesimo il 22 marzo scorso a Rodi Garganico ed è stato oggetto di conversazione il 15 Luglio a Manfredonia, verrà presentato nelle altre località del promontorio: il 30 luglio a San Nicandro Garganico da Giuseppe De Cato che dialogherà con la curatrice Leonarda Crisetti e con le autrici Grazia D'Evola, Costantina De Luca, Natia Merlino, Giovanna Murano, Teresa Scanzano; il 31 luglio ad Apricena, con la curatrice e Francesco Del Giudice, Annalisa Grossi, Emilia Massaro, Natia Merlino, Concetta Pennelli, Raffaele Pennelli, Emilia Stefania, Mariarosaria Vera, rispettivamente autore e autrici; il 6 agosto a Carpino dalla curatrice, dalle autrici Antonella D’Arnese, Caterina Foresta, Paola Niro, Isabella Ortore, Concetta Pennelli e dall’autore Michele Tabacco; il 30 agosto a Vico del Gargano dalla curatrice e dalle autrici Teresa Di Maria, Menuccia Fontana, Isabella Ortore, Mariarosaria Vera, Emilia Stefania. Sono in cantiere altre presentazioni, che verranno ufficializzate a breve.

di Redazione 


 COMMENTI
  •  reload