Stampa questa pagina

Addio ai contanti, in crescita i pagamenti online

Maggiore controllo, qualità e sicurezza

Anche gli italiani, in ritardo rispetto alla media europea, stanno cominciando a privilegiare sempre di più le forme di acquisti e pagamenti online rispetto all’utilizzo dei contanti. Solo nell’ultimo anno si è registrata una crescita del 13,5 % che ha portato a 15 milioni il numero degli acquirenti telematici (ovvero il 43,5% degli utenti di internet). Secondo il Censis, il 37,1% delle persone preferisce l’acquisto online perché ci trova un vantaggio economico rispetto al tradizionale acquisto nel punto vendita. Ma non è questa l’unica discriminante: per il 32,8% l’acquisto online è più comodo rispetto a quello nel negozio, si può fare ovunque, in qualunque orario, e la consegna è a domicilio. Inoltre il 19,8% ritiene che lo shopping su internet sia decisamente facile.

IL MERCATO GLOBALE. Il web, che ci piaccia o no, rappresenta ormai il mondo in cui ci muoviamo. Per gioco, lavoro, vacanze, hobby e quant’altro, trascorriamo una gran parte del nostro tempo online. Ed è qui che, per i motivi elencati, facciamo i nostri acquisti, che sia una cena, un viaggio o un vestito. Inutile nascondere i vantaggi che questo mercato virtuale ci offre: ampia scelta, prodotti introvabili, prezzi economici. Fattori non sempre reperibili nell’ambiente in cui viviamo e il tutto senza muovere un passo da casa.

ALCUNE SEMPLICI REGOLE. Ma se da un lato le offerte del mondo virtuale possono ingolosire gli internauti, la paura di essere truffati costituisce per molti ancora un freno. Seguendo però alcune semplici regole e prestando sempre la dovuta attenzione, si può procedere con maggior sicurezza. Innanzitutto i pagamenti sicuri avvengono sempre in modalità protetta, ossia con il protocollo SSL (Secure Socket Layer, cioè con l’Https:// che precede l’url e subito dopo potrete notare anche il simbolo di un lucchetto). Inoltre nessun sito vi dovrebbe chiedere i dati della vostra carta di credito in fase di registrazione. Non essendo obbligatoria infatti, a volte è anche possibile l’acquisto come ‘ospiti’, fornendo solo dati di spedizione e pagamento. Quasi tutti i siti reindirizzano i pagamenti su sistemi esterni, più precisamente sulla pagina collegata direttamente al Pos virtuale di una banca. Nessun sito ha bisogno di conoscere i vostri dati di accesso al conto online.

I PAGAMENTI. Oggi è a nostra disposizione una vasta scelta di forme di pagamento online e una di queste è sicuramente Paysafecard.com con cui è possibile effettuare pagamenti in internet senza conto corrente né carta di credito. Paysafecard è una carta prepagata usa e getta che si può trovare presso migliaia di rivenditori (tabacchi, supermercati, edicole), disponibile in tagli da 5,10, 25, 50 e 100. Il pagamento in Internet avviene inserendo il PIN a 16 cifre che avete acquistato. La particolarità, rispetto ad altri metodi di pagamento è che consente di pagare online senza indicare i dati personali né gli estremi del conto corrente o della carta di credito. Un indiscusso vantaggio che convincerà anche i più scettici e potrà costituire un ulteriore impulso allo sviluppo degli acquisti online anche in Italia.

di Redazione 


 COMMENTI
  •  reload