Adelmo Monachese presenta Collisioni Accidentali al Centro Culturale Regeni
Il 15 maggio alle 19:00 il Centro Culturale Regeni di Foggia ospiterà la presentazione del nuovo romanzo di Adelmo Monachese, Collisioni Accidentali. “Un’occasione preziosa – scrivono dal Centro - per la città e per tutti gli appassionati di letteratura contemporanea, che potranno incontrare l’autore e immergersi in una narrazione ironica, cruda e sorprendentemente umana.
IL LIBRO. Nel romanzo, Monachese tratteggia un protagonista smarrito tra l’inerzia della routine scolastica e il disincanto di una vita che sembra essersi fermata. Ambientato nell’Istituto Anassagora – Prestiti agevolati anche senza busta paga e cessione del quinto, prima scuola italiana ad aver ceduto il proprio nome a uno sponsor, il racconto si snoda tra dinamiche grottesche e colpi di scena emozionanti. In questo scenario assurdo ma credibile, l’improvvisa scoperta del rugby – quello vero, dei campi polverosi e imperfetti del Sud – diventa il motore di una rivoluzione personale, dolorosa e necessaria. Collisioni Accidentali è una storia di rinascita e disillusione, di retrocessioni necessarie per andare avanti, proprio come accade sul campo da rugby. Un romanzo che riflette sulle contraddizioni del nostro tempo, senza rinunciare a una tagliente ironia.
IL CENTRO. L’evento si inserisce nel più ampio calendario di iniziative del Centro Culturale Regeni. La presentazione del libro rappresenta non solo un momento di condivisione letteraria, ma anche un segnale forte dell’importanza del pensiero libero e del confronto in un territorio che ha sete di bellezza e profondità. Alla fine della presentazione verrà offerto un rinfresco nella tradizione del terzo tepo del rugby. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.