Admo Puglia, gli studenti dell'Einaudi firmano la campagna di comunicazione con Gianmarco Saurino
“Una bellissima esperienza, dal punto di vista creativo, ma anche e soprattutto dal punto di vista educativo, perché abbiamo potuto vivere da vicino l’attività, l’impegno e la passione dei volontari di Admo”: sono i ragazzi dell’Istituto di Istruzione Superiore “Einaudi” di Foggia a firmare la campagna di comunicazione di Admo Puglia con Gianmarco Saurino, l’attore foggiano che già a marzo scorso ha condiviso la mission e i valori dell’associazione iscrivendosi al Registro Italiana Donatori Midollo Osseo, mediante kit salivare, proprio presso l’IISS Einaudi.
LA CAMPAGNA. Con questa iniziativa si rinnova così il legame tra Admo Puglia e i ragazzi di Puglia, già protagonisti su tutto il territorio regionale di due distinte progettualità riservate agli istituti superiori e alle università. Ed è proprio a quest’ultimo target che si indirizza la campagna di comunicazione progettata dala classe IV AT del corso di Grafica e Comunicazione sezione Tecnico. Dallo studio alla progettazione grafica, dagli scatti fotografici alla scrittura dei body copy: sotto la guida degli insegnanti Dina Battiante e Pio Pazienza tutti i ragazzi della classe hanno contribuito alla costruzione dei messaggi approvati e condivisi dal vice presidente di Admo Puglia Antonio Placentino e dall’ufficio comunicazione dell’associazione. In particolare Giuseppe Ferrazzano e Cristian Rinaldi hanno curato la grafica, David Scrobowski e Gabriele XXX gli scatti fotografici. Menzione speciale per l’allieva Chiara Gesualdi che, assieme allo stesso Gianmarco Saurino, è diventata testimonial della campagna.
L'IMPEGNO. I poster, declinati in quattro soggetti differenti, saranno distribuiti presso le scuole e le università e hanno, ovviamente, l’obiettivo di contribuire ad aumentare il numero degli iscritti al Registro Donatori Midollo Osseo, obiettivo dell’impegno quotidiano dei volontari di Admo Puglia: un invito a donare speranza, a donare vita e ad entrare a far parte di una grande community.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.