Stampa questa pagina

Affidato il "Bambi" del Gargano: lieto fine per la storia del capriolo ritrovato nel Parco

La soddisfazione del presidente Pecorella

Una storia a lieto fine per il “Bambi” del Gargano. Ieri mattina presso la località Piana di San Martino del Parco Nazionale del Gargano è stato firmato contestualmente, alla presenza del Presidente Stefano Pecorella e del Comandante del C.T.A. del Corpo forestale dello Stato, Claudio Angeloro, l’atto di dissequestro ed affidamento all’Ente Parco Nazionale del Gargano, disposto dall’Autorità Giudiziaria, di un esemplare di capriolo garganico, di poco più di un anno.
LA VICENDA. Nell’ aprile 2014, infatti, nel corso di un servizio di controllo del territorio svolto dagli agenti della Forestale, l’animale, appartenente a specie protetta nell’area e eretta a simbolo del Parco nazionale del Gargano (forse una sottospecie endemica del Gargano del capriolo italico), è stato rinvenuto in un’area recintata, allevato da un agricoltore che ha dichiarato di averlo ritrovato - quasi appena nato, nella primavera del 2013 - abbandonato nelle vicine aree boscate e di averlo così salvato dalla predazione.
IN BUONO STATO DI SALUTE. Il giovane capriolo rappresenta il primo esemplare allevato in cattività di cui si ha notizia nel Parco nazionale del Gargano. Come era stato promesso dal Presidente dell’Ente Parco al momento della sua scoperta, il piccolo “Bambi” è stato seguito con cura fino ad oggi. L’esemplare, infatti, è in buono stato di salute, e risponde al richiamo dell’allevatore. Circostanza questa che rende l’episodio unico nel suo genere.
LA VIGILANZA. “Prezioso è il costante lavoro di vigilanza nell’area protetta svolto dagli uomini della Forestale - sottolinea il Presidente, Stefano Pecorella - e importanti i progetti di conservazione e tutela della specie autoctona, per salvare questi bellissimi animali, molto spesso nelle mire di uomini senza scrupoli”.

di Redazione 


 COMMENTI
  •  reload