Stampa questa pagina

Affitti agli studenti fuorisede nell'anno della pandemia, il questionario di Cercoalloggio

Quali sono stati i problemi e le difficoltà riscontrate per chi ha vissuto in affitto nell’anno della pandemia? Sono diminuiti i prezzi dei canoni per gli studenti oppure sono rimasti invariati? E quante persone hanno realmente usufruito della possibilità della riduzione dell’affitto? Lo staff di cercoalloggio.com - il servizio di “Sportello Casa” per studenti e giovani fuorisede attivo nelle principali città universitarie d’Italia - come ogni anno ha elaborato e diffuso l’indagine periodica sugli affitti per comprendere le dinamiche e i trend verificatisi nell’anno della pandemia pre e post-Covid.

ANONIMATO GARANTITO. Il questionario, che raccoglierà i dati in modalità completamente anonima, è stato avviato ufficialmente da qualche settimana sui canali ufficiali del servizio “Cerco Alloggio” per coinvolgere studenti e giovani fuori sede che vivono o hanno vissuto in affitto e per invitarli a raccontare ed esprimere un parere sulla vita da inquilini e le eventuali criticità o benefici riscontrati.

IL REPORT. I risultati dell’indagine, alla fine della raccolta dei dati, saranno resi di pubblico dominio attraverso un report dettagliato nelle prossime settimane e permetteranno di comprendere in che modo e con quali aspettative il mercato degli affitti riprenderà nel breve-lungo periodo, in occasione della riapertura degli Atenei. Per partecipare all’indagine, ecco il link ufficiale al quale collegarsi: http://bit.ly/Indagine_Affitti_StudentieFuorisede

GLI ORGANIZZATORI. Il sito www.cercoalloggio.com è la prima piattaforma italiana per l’affitto a studenti e giovani fuorisede che permette l’incontro tra domanda e offerta di immobili con una ricerca facile, semplice e gratuita, rispettando le richieste ed esigenze di ogni studente e tramite una banca dati di case verificate. Gli alloggi presenti sul sito infatti rispettano i requisiti di sicurezza e vivibilità previsti dalla normativa nazionale e sono tutti verificati da uno staff prima di essere inseriti sul portale. Avviato in via sperimentale nella città di Lecce nel 2014, nel 2015 il servizio viene esteso anche nelle città universitarie di Bari e Foggia, a seguito del finanziamento del servizio da parte dell’A.Di.S.U. Puglia.

di Sandro Simone


 COMMENTI
  •  reload