Agricoltura sociale in Puglia, fa tappa a Foggia il progetto "Pulsa"
Workshop e proiezione del documentario di Lorenzo Scaraggi
Fa tappa a Foggia il progetto Pulsa, che mira allo sviluppo dell’Agricoltura Sociale in Puglia attraverso la costruzione partecipata in tutta la Regione di Laboratori permanenti.
L’APPUNTAMENTO. Giovedì 13 febbraio alle ore 14 all’Università di Foggia, in via Caggese, è in programma un workshop con la presentazione delle Leggi Nazionali e Regionali in materia di Agricoltura Sociale, dei decreti attuativi e regolamenti e di un caso studio nazionale. Un workshop tematico con il coinvolgimento attivo dei partecipanti che si concluderà con la visione del documentario “Madre nostra” di Lorenzo Scaraggi e un buffet di saluto.
I RELATORI. Interverranno: Fabrizio Guglielmi (Portavoce Forum Agricoltura Sociale Puglia), Angelo Santoro (Imprenditore sociale - Coop. Semi di Vita), Andrea Gelao (Esperto in processi partecipativi – Conetica) e il regista Lorenzo Scaraggi (che al mattino presenterà il documentario durante una riunione de “ilSottosopra”, redazione giornalistica dell’istituto Blaise Pascal). Ospite Simmaco Perillo della NCO, Nuova Cooperazione Organizzata (Aversa).
IL PROGETTO. Pulsa – spiegano i promotori del progetto - vuole colmare un vuoto: nelle comunità locali è scarsamente percepito l’impatto positivo che le politiche di sviluppo regionale hanno generato nell’ambito dell’Agricoltura Sociale. Pertanto il laboratorio permanente di Pulsa punta a promuovere conoscenze strategiche nella qualificazione di esperimenti di inclusione e partecipazione dei cittadini nella progettazione del futuro delle proprie comunità di riferimento.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.