Ai domiciliari per tentato omicidio, esce e va a minacciare la vittima che subì l'agguato
Mattinata, l'aggressione con un'ascia
I Carabinieri della Stazione di Mattinata hanno tratto in arresto il 22enne Bartolomeo La Pomarda, già sottoposto alla misura cautelare degli arresti domiciliari.
CON L’ASCIA. Il giovane infatti, era stato sottoposto a fermo dai Carabinieri per concorso in tentato omicidio aggravato lo scorso 8 aprile 2016 quando, insieme a due complici, aveva attentato alla vita di un uomo di Mattinata, scaraventandosi addosso allo stesso con un ascia all’esterno di un esercizio pubblico del comune garganico. Condotto dapprima in carcere e successivamente sottoposto alla misura domiciliare, l’uomo, come documentato dai Carabinieri di Mattinata, ha più volte violato le prescrizioni impostegli.
L’ASTIO. In particolare, il 17 gennaio, autorizzato ad assentarsi per lavoro La Pomarda, come denunciato dalla vittima del tentato omicidio dell’anno prima, sarebbe transitato sotto la sua abitazione, urlando dal finestrino dell’auto minacce di morte. L’episodio – spiegano i Carabinieri - è parso allarmante non solo perché commesso da persona sottoposta a regime cautelare approfittando dell’autorizzazione all’espletamento di attività lavorativa ma, soprattutto, perché conferma il grave astio esistente tra lo stesso e la vittima del tentato omicidio, rendendo ancor più pregnante l’esigenza cautelare.
Alla luce di tali circostanze, il Tribunale di Foggia su richiesta della Procura ha applicato a La Pomarda la misura della custodia cautelare in carcere.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.