Aia, esame finale per il corso di arbitro: trenta nuovi fischietti nella sezione di Foggia
Trenta nuovi arbitri. Trenta ragazzi che da ieri, 24 gennaio, sono entrati a tutti gli effetti nella famiglia della sezione di Foggia. Dopo una campagna di reclutamento sia sui canali social della sezione ma anche per le scuole di Foggia e provincia, ieri è stato sostenuto - e superato da tutti i corsisti - l'esame finale.
LA PREPARAZIONE. “Orgoglioso di voi”, ha commentato il presidente, Giuseppe D’Antuono al termine della sessione. "Questi nuovi ragazzi hanno seguito assiduamente e con estrema passione il corso arbitri tenuto dall’instancabile ed esperto consigliere sezionale Lucio Vinella. Una preparazione meticolosa in cui i ragazzi hanno sviscerato il regolamento del giuoco del calcio attraverso un percorso con incontri settimanali".
IL TEST. L’ottimale preparazione ha reso agevole l’esame finale (quiz tecnici e prova orale) e la commissione, formata dal presidente sezionale e dai componenti del Comitato regionale arbitri per la Puglia Lucia Abruzzese e Diego Roca, è rimasta piacevolmente sorpresa dalla preparazione e dall’entusiasmo di questo nuovo fischietti.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.