Daniele Labianca e non solo: gli arbitri foggiani protagonisti a livello nazionale
Gli arbitri foggiani si confermano protagonisti a livello nazionale. Tra promozioni e riconferme, la sezione Aia celebra importanti traguardi.
LE PROMOZIONI. Dopo un solo anno alla Commissione Arbitri Interregionale (CAI), primo gradino delle categorie arbitrali nazionali, il fischietto foggiano Daniele Labianca è stato promosso in serie D. Labianca, 25 anni, compie il prestigioso salto di categoria dopo aver diretto numerose gare della massima categoria pugliese (tra cui la finale di Coppa Italia Eccellenza Puglia del 2016).
Salto di categoria anche per l’osservatore arbitrale Angelo Perilli: dopo cinque stagioni in serie D, l’osservatore foggiano (un passato da assistente in serie C) viene promosso in Lega PRO, dove sarà impegnato a visionare e valutare arbitri e assistenti.
Un altro osservatore, ma questa volta del calcio a 5, può festeggiare: si tratta di Giacomo De Varti, fino a tre anni fa arbitro di futsal nazionale, con all’attivo una finale di Supercoppa e diverse finali-scudetto. De Varti, fino all’anno scorso osservatore a livello regionale, torna nella categoria che, come detto, lo ha già visto protagonista da arbitro.
I FOGGIANI. Oltre alle promozioni, diverse riconferme per la classe arbitrale di Capitanata: l’assistente Pasquale De Meo, dopo un’ottima stagione, continuerà a sbandierare in serie A, categoria in cui è stato promosso l’anno scorso. In Lega PRO, Lucia Abruzzese (internazionale di calcio femminile) sarà impegnata a svolgere funzioni di assistente arbitrale. Anche in Serie D presenti numerosi foggiani, oltre al neo-promosso Labianca: si tratta di Gianluca Roca e Davide Sabatino (assistenti arbitrali) e dell’osservatore Marco Anniballi. Consistente la pattuglia degli arbitri di futsal nazionali: in organico ci sono Luca Caracozzi, Davide De Ninno, Pasquale Falcone, Davide Plutino e Raffaele Ricci. Per limiti permanenza lasciano le rispettive categorie gli arbitri Vincenzo Andreano (CAI) ed Antonio Sessa (Can 5).
IL COMMENTO DEL PRESIDENTE. “Questi ragazzi hanno lavorato duramente per un anno intero – evidenzia Antonello Di Paola, presidente della sezione foggiana – e dietro i loro successi ci sono sacrifici, rinunce e delusioni. La scuola arbitrale foggiana è di livello elevatissimo, abbiamo rappresentanti in quasi tutte le categorie nazionali”. Nota di merito, da parte del presidente sezionale, per gli arbitri che hanno terminato il loro percorso a livello nazionale: “il mio pensiero va prima di tutto a loro, perché hanno dimostrato dignità e abnegazione e, per questo, rappresentano un punto di riferimento per tutti i giovani arbitri”.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.