AIGA Foggia, rinnovo delle cariche sociali: l'avv. Simona Lafaenza confermata alla Presidenza
L’Avv. Simona Lafaenza è stata confermata all'unanimità quale Presidente
della Sezione di Foggia dell’Associazione Italiana Giovani Avvocati, riunitasi in Assemblea per il rinnovo delle cariche associative per il biennio 2025–2027. L’Ufficio di Presidenza sarà composto dai Vice Presidenti Vincenzo Palmieri e Savino Bonito, dal nuovo Segretario Francesca Marino e dalla riconfermata Tesoriera Mariantonietta Merlicco.
L'ASSEMBLEA. Nel corso dell’Assemblea sono intervenuti il Past Presidente Nazionale AIGA, Avv. Michele Vaira, nonchè i
Past Presidenti della Sezione di Foggia, gli avv.ti Lorenzo Taggio e Valerio A. Vinelli, i quali hanno portato il
loro prezioso contributo di riflessione sull’esperienza associativa.
L' ORGOGLIO. “Sono profondamente onorata di aver ricevuto nuovamente la fiducia dell'Assemblea e orgogliosa di poter
continuare a rappresentare una realtà associativa viva e dinamica come AIGA Foggia. Il nuovo Direttivo nasce
nel segno della continuità, ma anche con importanti novità che daranno nuovo impulso al nostro impegno sul
territorio”, ha dichiarato l’Avv. Lafaenza, Già prima donna a guidare l’AIGA di Foggia nel precedente mandato. “Riteniamo centrale continuare a investire nella formazione e nel coinvolgimento attivo dei giovani colleghi,
in particolare dei praticanti, ai quali continueremo a dedicare la massima attenzione. Siamo orgogliosi di
constatare come AIGA Foggia sia sempre più rappresentativa delle diverse anime del nostro Foro. In
quest’ottica, intendiamo rafforzare la proficua collaborazione già in essere con l’Università sul piano
formativo, valorizzando ogni occasione di confronto e crescita comune”.
LA SQUADRA. Il Consiglio Direttivo del Biennio 2025/2027 sarà così composto: avv. Mario Aiezza, avv. Alessia Cifaldi, Avv. Alessia Postiglione, Avv. Antonio Pedarra, Avv. Dario Balsamo, Avv. Vincenzo Santomarco, Avv. Rosa Prudente, Avv. Francesco Ricucci, Avv. Rebecca Malorgio, Avv. Alessandra Muscatiello, Avv. Valeria Pellegrini, Avv. Emilia Fasano, Avv. Silvia Sole Savino Avv. Federica Giannini, Avv. Marzia Puzio, Avv. Andrea De Rossi, Avv. Antonio Pio Perrone, Avv. Maurizio Cerase, Avv. Fabrizia Apicella, Avv. Marco Buccarella, dott.ssa Marianna Cirino.
L'IMPEGNO. “Nel prossimo biennio, lavoreremo con determinazione per consolidare i rapporti con le altre associazioni
forensi, tanto sul versante della formazione quanto su quello dei temi comuni alla categoria, nella
consapevolezza che il dialogo e la sinergia siano strumenti fondamentali per tutelare e valorizzare la nostra
professione. Allo stesso modo, intendiamo proseguire un’interlocuzione costante e costruttiva con il Consiglio
dell’Ordine e con tutte le rappresentanze istituzionali del Foro, nell’interesse dell’intera comunità forense”,
ha concluso la Presidente.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.