L'iniziativa contro i tumori sabato davanti al Pronao della Villa Comunale
Sabato 31 gennaio in 1.750 piazze italiane l'AIRC, l'Associazione
Italiana per la Ricerca sul Cancro, distribuirà come ogni anno le
‘Arance della Salute’ per sensibilizzare l'opinione pubblica sul tema e
raccogliere fondi in favore della ricerca. A Foggia i volontari di AIRC
saranno presenti a partire dalle ore 9.00 davanti al Pronao della Villa
Comunale di Foggia.
L'INIZIATIVA. Nell’occasione, in cambio di una donazione di 9 euro i donatori riceveranno una reticella da 2,5 kg di arance e la guida ‘50 anni di ricerca a tavola’ con gustose e sane ricette, realizzate dal cuoco Sergio Barzetti in collaborazione con ‘La Cucina Italiana’, e utili consigli per la prevenzione del cancro a tavola. Le arance sono diventate il simbolo di un’alimentazione sana e protettiva contro il cancro, grazie al grande patrimonio di antiossidanti, in particolare di antociani, presenti in esse.
LE STATISTICHE SUI TUMORI. Gli studi, infatti, confermano che quasi il 70 per cento dei tumori potrebbe essere prevenuto o diagnosticato in tempo se tutti avessimo stili di vita corretti e aderissimo ai protocolli di screening e diagnosi precoce. Quattro tumori su dieci in Europa sono provocati da stili di vita scorretti e da fattori ambientali. Tra le patologie più frequenti, i tumori al seno, colon e prostata. In Italia ogni anno 52.000 persone ricevono una diagnosi di tumore al colon, 48.000 donne di tumore al seno, 36.000 uomini di tumore alla prostata.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.