“Al di là delle sbarre”, le testimonianze di reinserimento sociale di alcuni ex detenuti
Venerdì 19 gennaio 2024 al Liceo scientifico “A. Volta” di Foggia ci sarà un incontro con le testimonianze di impegno sociale dopo il carcere di alcuni ragazzi, affidati alla cooperativa sociale “Cultura, Salute e Società”. L’incontro, promosso nell’ambito del Progetto “Studenti FuoriClasse”, si terrà alle ore 9.30.
IL LIBRO. Durante la conversazione sarà presentato il libro “Al di là delle sbarre”, scritto dal Dirigente scolastico dell’I.P.E.O.A. “Michele Lecce”, Luigi Talienti, operatore sociale che, per sedici anni, è stato insegnante carcerario presso la Casa Circondariale di Foggia. “Al di là delle sbarre” è un libro che fa conoscere dall’interno il mondo delle carceri, partendo dall’esperienza: “Questa testimonianza - scrive nell’introduzione Talienti – arriva da chi per sedici anni ha vissuto il carcere con intenso impegno ed ha avuto modo di osservare ed ascoltare storie personali dolorose che, certo, non costituiscono una scriminante dell’errore, ma vogliono rappresentare uno stimolo alla riflessione”.
GLI OSPITI. All’incontro parteciperanno, inoltre, il Presidente della cooperativa “Cultura, Salute e Società”, Antonio Vannella, che da oltre trent’anni opera nel settore delle dipendenze patologiche, e Mirella Malcangi, direttrice dell’Ufficio locale per l’Esecuzione Penale Esterna. Ad aprire i lavoro il Dirigente scolastico del Liceo “A. Volta”, Ida La Salandra, la moderazione è affidata a Damiano Bordasco, docente del Liceo “A. Volta”.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.