Stampa questa pagina

Al Groove Live torna il WickedFriday, la dancehall più calda di Capitanata con tante novità

Fondata 7 anni fa da Mr. Pushman, domani ospita Reddog e Boom Buzz

Ospiti musicali di calibro e stage di dancehall per le ragazze con insegnanti da tutta la penisola per insegnare gli step della musica giamaicana: inizia con queste due belle novità la stagione 2015-2016 del "WickedFriday - DancehallParty" (festa reggae più longeva della provincia di Foggia) di Valerio Di Giacomo, in arte Mr. Pushman, il dj e organizzatore di eventi del genere più famoso di Capitanata, e tra i più noti in Italia, che per questa settima edizione del suo "festival annuale" sarà ospitato tutti i venerdì dal Groove Live di Foggia in via Manfredonia.

LA SERATA. Si parte dunque domani, 16 ottobre, "con due campioncini della nostra penisola, pronti ad infiammare - spiega la nota dell'evento - la Foggia massive con le loro liriche: Reddog & Boom Buzz (NEL VIDEO), direttamente dai Torreggae e dai Funky Pushertz".
La serata, inoltre, sarà aperta dalla crew locale dei Sang e Slang e chiusa, come di consueto, dalla potente selecta dancehall dello stesso Mr. Pushman.

REDDOG E BOOM BUZZ. Reddog & Boom Buzz (all’anagrafe Enrico Ausiello e Franscesco Ausiello) sono un caso piacevolmente anomalo del panorama musicale italiano. Il loro stile è basato su un costante studio e un continuo intreccio tra le metriche tipiche del rap e le melodie dei sing-jay giamaicani, un mix micidiale che rende il duo particolarmente versatile e richiesto da produttori e dj della scena reggae & hip-hop, ma anche dubstep e drum&bass. Cresciuti artisticamente nel sound Torreggae (fondato nel’98 da Cicciosciò e Alex D) con il quale autoproducono diversi vinili tra cui DigitUp Riddim, richiesto in tutta Europa e Giappone, Reddog & Boom Buzz si “completano” definitivamente con i Funky Pushertz (gruppo/collettivo campano creato nel 2003 insieme a Mastunzò, Kayaman e Tonico 70) siglando dopo vari ep e prodotti non ufficiali, gli album "Lunch" (2009) e "La grande abbuffata" (2013). I due artisti hanno inoltre collaborato e fatto da mc per Jambassa, Voodotapes, Jahtari, Frankyb, Roots Defender, Rootsman e Bio_Logic, solo per citarne alcuni.

SANG E SLANG. I Sang e Slang sono, invece, un gruppo di ragazzi cresciuti con i principi della cultura Hip Hop, più che un nome un pensiero. Sang & Slang è un collettivo formato a sua volta da altri collettivi già esistenti ma anche da singoli: Sestoman, Jumpo Dj Funkypriest, Lauta Mancha, Indigena (Clandestino-Paré-Afro) e Apricena Contro (Hokum-Jail-Stk-Miro-djGaso). Insomma dj, mc, writers e breaker: una parte della provincia di Foggia che si unisce (il loro motto è "A soluzion è l’union!”), da San Severo a San Paolo Civitate, da Torremaggiore ad Apricena. Dopo alcuni mesi in giro insieme, il 2 aprile 2015 salgono sul palco del Des Amis (San Giovanni Rotondo) in apertura del live dei Funky Pushertz identificandosi per la prima volta come Sang & Slang. Il 21 giugno viene pubblicato su youtube il primo singolo dal nome “La Banda”, pezzo rappresentativo della crew in cui si sente l’ unione che li accomuna, la voglia di fare rap ed il forte rispetto che nutrono verso la cultura Hip Hop ed i suoni canoni. Attualmente il gruppo è a lavoro per dare vita al loro primo disco, prodotto nello studio dell’ Ex Carcere di Apricena, struttura gestita dall'associazione no profit "I Polli Di Pirro", in collaborazione con la quale i Sang & Slang hanno organizzato la Jam "Apricena Hip Hop Culture vol.2".

MR PUSHMAN. Pushman, al secolo Valerio di Giacomo, da ormai 15 anni suona senza sosta in città ed in tutta Italia e nasce musicalmente il 30 agosto 2000 come “one man show” o “one man sound”. Un po' per gioco ma soprattutto per passione ed amore nei confronti della musica in battere e levare. Abbraccia tutti gli stili della musica jamaicana, dallo ska al foundation style, dal roots al raggamuffin, dal bashment al daggaring, dalla soca all' hip hop, il tutto contornato da valanghe di dubplates di tutti i più grandi jamaican artist e non.
Nel 2006 e 2008 partecipa al South Clash, muovendo i primi passi come "One Man Army".
Nel 2007 collabora come mc e selecta dell'Heavy Hammer Sound. Nel giugno 2008 arriva la prima coppa, esattamente quella del Kinky Clash (20 sound provenienti da tutta italia che si sono sfidati in un lungo campionato) nello storico Kinky Klub di Napoli. Nel 2009 si aggiungono altri due trofei in bacheca: l'Adriatic Cup conquistata a Senigallia contro Pure Love Sound di Pescara, e l'X-Mas Cup conquistata nel mitico Live Music Club di Trezzo sull'Adda contro Jamstone Sound.
Nel 2010 ancora un riconoscimento, quello del Blood Through 2, ottenuto a Taranto contro Wadada Sound.
Nel 2012 arriva la quinta coppa e il primo clash "internazionale", il Time to Kill Cup Clash a Catanzaro, contro Magash Sound di Ginevra (Svizzera).
Pushman ha suonato praticamente ovunque in Italia e ha aperto, tra gli altri, i live di artisti del calibro di Barrington Levy, Elephant Man, Luciano, General Levy, Brusco.
E' tra i dj/selecta più richiesti in tutti i club e le yard italiane, sia per regular dance che per soundclash, sempre pronto ad infuocare la massive con il suo stile originale.

di Redazione 


 COMMENTI
  •  reload