Al Piccolo Teatro arriva "Il lupo di Assisi", prima produzione sperimentale della compagnia
Ispirato a San Francesco per l'audace prova d'attore di Dino La Cecilia
Debutta questa sera IL LUPO D’ASSISI, la nuova produzione del Piccolo Teatro di Foggia che propone per la prima volta uno spettacolo di nuova drammaturgia scritto da Fabrizio Errico ed interpretato da Dino La Cecilia.
PROPOSTA INEDITA. Un’inedita proposta teatrale, di grande innovazione artistica, che segna un momento di sperimentazione per lo storico teatro di via Delli Carri.
Dopo aver ospitato il CUT dell’università di Foggia - gruppo attivamente impegnato nella ricerca teatral - “Il Lupo di Assisi” rappresenta la prima produzione d’avanguardia firmata dalla compagnia del Piccolo Teatro, che continua nella sua attività di promozione del teatro popolare dialettale foggiano.
LA PROVA D'ATTORE DI DINO LA CECILIA. Dedicato alla straordinaria figura di San Francesco lo spettacolo è, soprattutto, una grande prova d’attore di Dino La Cecilia, che si è avvalso come Acting Coach della psicoterapeuta e attrice dott.ssa Maristella Mazza, per affrontare l’interpretazione che lo vedrà da solo in scena tradurre l’intenso vortice emotivo che coglie “Il lupo d’Assisi” nella scoperta della sua vocazione.
Infatti, la storia narra del periodo in cui quello che diventerà il Santo di Assisi è ancora Giovanni Bernardone, detto Vanni, figlio di Pietro, mercante, soldato di ventura e ricco borghese.
Il momento portato in scena è proprio quello in cui Giovanni affronta una profonda crisi psicologica e spirituale, ritrovandosi prigioniero di un disorientamento assoluto nella ricerca di un’identità, ormai perduta. Uno smarrimento dell’anima che lo proietta in un incessante movimento emozionale di discese e risalite, di visioni oscure e illuminazioni, espresse in un intenso monologo ( o colloquio con una dimensione spirituale altra ) che culmina e si risolve nell’incontro con Dio.
SPETTACOLO COME "SCRITTURA DI SCENA". Come spiega l’autore, Fabrizio Errico, questo spettacolo è “Un’occasione per offrire al pubblico un nuovo studio d’avanguardia teatrale. Questo spettacolo, infatti, nasce come “scrittura di scena” contrapposta alla tradizionale scrittura “drammaturgica”, dove un testo pre-esistente viene poi diretto dalle insindacabili scelte di un regista; qui, invece, il testo si forma, per così dire, sulla scena, qui è l’attore che si fa regista di sé stesso. ”
UNO SPAZIO SCENOTECNICO FUORI DALL'ORDINARIO. A completare in modo originale il lavoro proposto, un apparato sceno-tecnico complesso e innovativo: dall’integrazione di vere e proprie “musiche di scena” ed “effetti audio” che si innestano sapientemente nel tessuto diegetico grazie all’intervento del Maestro Guido Paolo Longo, alla realizzazione di uno spazio scenico decisamente “fuori dall’ordinario” ideato e realizzato da Emanuela Salvatore e Ciro Marchetti, affinato dal preciso lavoro di illuminotecnica curato da Pasquale Mongiello.
L’opera teatrale, inoltre, è corredata da un breve saggio critico, concernente ermeneutica e semiotica teatrale dello spettacolo a cura dello stesso autore, Fabrizio Errico.
LE REPLICHE. Lo spettacolo, dopo il debutto, andrà in scena : domenica 10, sabato 16 e domenica 17 maggio 2015.
L’ingresso è riservato ai soli soci: per informazioni rivolgersi alla segreteria o contattare lo 0881.72 34 54.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.