Ed è ancora ‘Giallocoraggioso’. La stagione teatrale indipendente del Teatro dei Limoni dopo averci stupito e commosso con la produzione “Vincent – Vita, colori e morte di una follia”, ospita, questo week end, Filippo Giardina e la sua stand-up comedy.
IL SESTO POTERE. Il 14, 15 e 16 febbraio sarà in scena “Sesto Potere”, sesto capitolo dell'avventura "Satiriasi" ideata e realizzata dall’artista. Perché la politica è gestita dai ricchi e non dai poveri? Le donne sono veramente più intelligenti degli uomini? L'estinzione del genere umano sarebbe una tragedia? Filippo Giardina rielabora i concetti di fede, social network e delle tecnologie applicate alla comunicazione. Internet ha trasformato gli esseri umani e, rispetto alla televisione, innesca reazioni per cui le persone stesse danno alimento a questo potere. Nell’era dei social network la parola è data a tutti e le persone si sono convinte di avere qualcosa da dire, ma in realtà come dice lo stesso Giardina: “la parola è data a tutti, perché se parlano tutti, allora non parla nessuno”. Uno spettacolo impietoso e sincero che tocca temi come la religione, internet, il conflitto femmine-maschi e la politica. In una società regredita, la risata è rimasta l'ultima, necessaria, forma di contatto con la realtà.
STAND UP COMEDY. “Satiriasi, stand-up comedy vietata ai minori di 18 anni. Che cos’è la stand-up comedy? Pensieri impopolari, frasi controverse e un po’ di sborra.” Cominciava così il monologo di Filippo Giardina che inaugurava la quinta stagione del festival romano interamente dedicato alla stand-up comedy. Un tipo di satira asciutta, sferzante ed adulta. Gli spettacoli sono essenzialmente monologhi, con sulla scena il solo microfono e una sola luce puntata sull’attore.