Stampa questa pagina

Al via “Fine Piacere Mai”, quando la letteratura va a teatro

Ubik e Piccola Compagnia Impertinente insieme

“Le storie ben scritte non finiscono mai all’ultimo rigo. Continuano, per esempio, a teatro”: questo lo spot della rassegna ideata dalla libreria di Piazza U. Giordano e dalla giovane compagnia foggiana. Tre appuntamenti di rilevante spessore letterario, da raccontare, riadattare e rileggere a teatro: nello spazio di Via Castiglione 49. Alla presenza, ovviamente, dell’autore.
SANDRO BONVISSUTO. Un gradito ritorno, dopo l’incontro di qualche settimana fa da Stile Libero (leggi l’articolo), per aprire questa interessante kermesse, con uno scrittore “romano de Roma”, verace, cameriere d’osteria e dottore in filosofia, con una tesi in estetica. Sabato 10 novembre, alle ore 20.00, al Piccolo Teatro Impertinente, una lettura scenica del suo romanzo d’esordio, dal titolo “Dentro” (Einaudi, maggio 2012): tra le produzioni che più hanno esaltato la critica negli ultimi mesi, appassionando anche un cospicuo pubblico di lettori. Ad interpretare il protagonista, il suo racconto suddiviso in tre parti – “tre momenti diversi di una stessa vita”, come ama sottolineare lo stesso Bonvissuto – sarà l’attore Pierluigi Bevilacqua, drammatizzando alcuni stralci narrativi del bel romanzo pubblicato da Einaudi, per giunta nell’importante collana dei Supercoralli. L’autore poi, risponderà ad alcune domande intorno al suo lavoro, conversando anche con il pubblico in sala (ingresso libero, naturalmente).
“FINE PIACERE MAI”. Un appuntamento al mese a cominciare da novembre, per tre importanti momenti di letteratura e teatro, con tre autori appena o non ancora quarantenni, giunti in un momento importante sulla scena narrativa italiana. Dopo Bonvissuto, sabato 8 dicembre e sabato 5 gennaio, sarà la volta rispettivamente di Paolo Cognetti, ottimo autore della scuderia minimum fax e in libreria da qualche settimana con il suo “Sofia si veste sempre di nero”, e di uno dei romanzi più interessanti di questi ultimi mesi, “Il peso della grazia” di Christian Raimo, altra piccola perla dei Supercoralli Einaudi. Tre importanti scrittori della scena contemporanea, “rivisti” e approfonditi dalla giovane compagnia foggiana, con l’ausilio organizzativo e artistico della libreria Ubik di Foggia. Una rassegna che si spera abbia il suo seguito, mescolando due tipologie di pubblico che, per natura, non possono non andare d’accordo.

di Redazione 


 COMMENTI
  •  reload