Al via “Libando, Viaggiare Mangiando”, 4 giorni di cultura e street food
Quest'anno oltre al villggio gastronomico molte iniziative parallele
E' tutto pronto per la seconda edizione di “Libando, Viaggiare Mangiando”, il festival dedicato alla cultura e allo street food che si terrà nel centro di Foggia e che in questa edizione, oltre al villggio gastronomico, presenta anche molte altre iniziative parallele.
STREET ART. Martedì 14 e mercoledì 15 aprile l’associazione di promozione sociale EcstrArte A.P.S. ha lasciato un segno tangibile nelle strade del centro storico della città di Foggia: tratta dal testo "Ricette Immorali" di Manuel Vasquez Montalban, la storia di pane e pomodoro è stata scritta e disegnata nelle vie del centro.
LA MOSTRA. Ad aprire il festival sarà la mostra “Il cibo delle donne”, che verrà inaugurata giovedì 16 aprile alle ore 18.00 nella Sala Diomede del Museo Civico di Foggia, a presentare l’artista saranno la giornalista Antonella Caruso e la dirigente Gloria Fazia.
“Il cibo delle donne” è il racconto, in chiave più o meno ironica, del rapporto che l’artista ha con il cibo. La mostra, allestita da Luisa Sabba, si concluderà con l’offrire allo spettatore “dolci e dolcetti” e non mancherà la torta “Il cibo delle donne” realizzata dalla cake designer Lucia Pompa.
L'INCONTRO ALLA CAMERA DI COMMERCIO. Venerdì 17 aprile, presso la Sala Azzura della Camera di Commercio di Foggia, alle 18,30 ci sarà un incontro sul tema “Street food tra start up d'impresa e valorizzazione di produzioni tipiche”. A relazionare, saranno: il presidente nazionale dell'Associazione Street Food, Massimiliano Ricciarini, Giuseppe Chiarelli, segretario regionale Confcommercio, Marta Lisi, dirigente Artigianato Fiere e Mercati della Regione Puglia, Andrea Zanlari, presidente Indis Unioncamere e il presidente della Camera di Commercio di Foggia, Fabio Porreca. Ci saranno inoltre testimonianze di alcuni operatori come Mario Ottaviano di Peschici con i suoi Panini di Mare, Antonio Cera di San Marco in Lamis con il suo Panterrone e Matteo Podenzana del Consorzio Panigaccio di Podenzana (Toscana).
LA CULTURA ALIMENTARE. Venerdì alle 19 presso l'Enoteca Uva Rara (Vico Mastrolillo 15) ci sarà un incontro con Guido Pensato su “La cultura alimentare di Capitanata tra libri, fatti e cose”, moderato dal giornalista Filippo Santigliano.
DUE CICLOESCURSIONI. Sabato e domenica 18 e 19 aprile sono previste due Cicloescursioni, una a Trioa ed una a Lucera, con visite guidate e degustazioni. Il costo è 10 euro, per info e prenotazioni (obbligatorie) si può chiamare il 348-8822041 o mandare una mail a info@diterradimare.it
IL VILLAGGIO GASTRONOMICO. Venerdì alle 18 in Piazza Cattedrale ci sarà l'inaugurazione del Villaggio Gastronomico che resterà aperto anche sabato pomeriggio e tutta la giornata di domenica e che ospiterà anche alcuni Show Cooking con cuochi locali.
I PARTNER. "Libando, viaggiare mangiando" è un evento promosso dall'Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Foggia in collaborazione con le associazioni Streetfood e Di terra di mare, con l'impresa creativa Red Hot e con la Fondazione Banca del Monte di Foggia; per l'iniziativa, i cui organizzatori ringraziano la Camera di Commercio di Foggia, c'è il patrocinio di Regione Puglia e PugliaPromozione.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.