Stampa questa pagina

Al via ‘Teatro Matto’, il laboratorio estivo del Teatro della Polvere

Una settimana intensa di giochi ed esperienze per vivere la magia del palcoscenico. Si intitola ‘Teatro Matto’ la proposta laboratoriale che il Teatro della Polvere di Foggia ha messo a punto per bambini di età compresa tra i 6 e gli 11 anni, che hanno voglia di divertirsi, fare esperienze e misurarsi con le proprie emozioni.

LA STRUTTURA. Il laboratorio ‘Teatro Matto’ è strutturato attraverso giochi teatrali dinamici, cooperativi, espressivi e molto coinvolgenti: in questo modo, ogni giorno, sarà possibile scoprire una diversa "abilità teatrale" e un nuovo tassello del sé. Il laboratorio si svilupperà in sei incontri, di due ore ciascuno, dal 9 al 14 giugno. Le lezioni saranno tenute dagli attori della compagnia teatrale di via Parisi, Deborah Carlucci e Tony Mancini, con Irma Ciccone. Due i turni previsti (turno A: 9-11; turno B: 16.30-18-30).

LE ESPERIENZE. Ogni giorno si affronta un aspetto differente dell’esperienza teatrale, attraverso attività ludico-creative e di cooperazione. Si inizia con “Il Gioco del Corpo”, per esplorare le capacità di movimento e la conoscenza di sé nello spazio, attraverso le attività proposte (il semaforo teatrale, le statue musicali, il mostro a più teste e il treno dei personaggi). Il secondo giorno sarà dedicato a “La Giungla delle Emozioni”, con un focus sull’espressione emotiva. Tra le attività proposte: la corsa delle emozioni, la macchina delle emozioni, le emozioni mimate e il venditore di emozioni. A seguire, “Missione Voce!” nel quale si sperimenteranno i diversi usi e registri della voce e del suono (attività proposte: il telefono rotto teatrale, la voce cambia forma, Chi parla? e la voce e la storia rumorosa).

L'IMPROVVISAZIONE. “Il Gran Gioco dei Personaggi” sarà al centro del quarto giorno del laboratorio, quando i piccoli corsisti potranno misurarsi con l’improvvisazione attraverso le attività proposte (il sacco magico dei personaggi, l’intervista impossibile, lo scambio d'identità e passa il personaggio). Si prosegue con “Il Laboratorio delle Storie”, in cui si darà vita ad una narrazione collettiva attraverso il gioco e la creatività di ciascuno (attività previste: la storia a catena, il tiro dei dadi teatrali, le scenette lampo).

LA LIBERTA' CREATIVA. Infine, il sesto e ultimo giorno, spazio al “Festival del Teatro Matto!” dedicato alla libertà creativa e restituzione (tra le attività proposte: il gioco delle scenette miste, il gioco del pubblico/attore, spettacolo finale a squadre con scene o giochi a scelta). Seguirà quindi la consegna dei “Diplomi Pazzi del Teatro” con applausi e cerimonia creativa. Per info, costi e iscrizioni è possibile contattare la segreteria del Teatro della Polvere al numero 351.5400172. Chi si iscrive entro il 24 maggio avrà uno sconto di 10 € . Per info e iscrizioni: Teatro della Polvere 351.5400172

di Redazione 


 COMMENTI
  •  reload