“L’Albero dei Doni”: presso i Servizi Sociali di Manfredonia si possono fare regali a chi ha bisogno
In occasione delle festività natalizie, l'Assessorato al Welfare del Comune di Manfredonia promuove “L’Albero dei Doni”, un simbolo di solidarietà e partecipazione attiva che prenderà vita nel chiostro dei Servizi Sociali di via San Lorenzo, 47.
DONARE E RICEVERE. L’iniziativa ha l’obiettivo di trasformare un semplice albero in un punto di incontro tra chi vuole donare e chi ha bisogno di ricevere. I cittadini potranno contribuire portando oggetti, giocattoli o indumenti puliti e in buono stato, confezionati in pacchi con un’etichetta che descriva brevemente il contenuto. I doni potranno essere lasciati ai piedi dell’albero, a disposizione di chiunque ne abbia necessità.
Come partecipare. Chi dona: può consegnare i pacchi già pronti e depositarli sotto l’Albero dei Doni; chi riceve: può liberamente scegliere ciò di cui ha bisogno, senza alcuna formalità. Per chi ha difficoltà a preparare i pacchi o desidera ulteriori informazioni, è possibile contattare l’indirizzo email assessore.welfare-cultura@comune.manfredonia.fg.it.
L’ASSESSORA VALENTE. “L’Albero dei Doni non è solo un gesto di scambio materiale, ma un invito alla solidarietà e alla cura reciproca. Ogni piccolo gesto può fare la differenza, portando conforto e speranza a chi ne ha più bisogno. Rendiamo questo Natale un momento di condivisione autentica per tutta la comunità”, ha dichiarato l’Assessora al Welfare e Cultura, Maria Teresa Valente.
L’iniziativa sarà attiva per tutto il periodo natalizio e mira a coinvolgere cittadini, famiglie e associazioni in un circolo virtuoso di generosità e condivisione.
L’albero che adorna il chiostro dei Servizi Sociali è stato donato dall’ARIF sezione di Foggia (Agenzia Regionale per le Attività Irrigue e Forestali). Al termine delle festività, verrà trapiantato in un luogo simbolico della città, diventando un segno concreto di sostenibilità e attenzione per il territorio.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.