Stampa questa pagina

Alberona, al via la Terza Edizione del Festival della Dieta Mediterranea

Tre giorni di convegni, degustazioni e spettacoli serali

Prende il via nel pomeriggio, ad Alberona, la Terza Edizione del Festival della Dieta Mediterranea: la manifestazione che tra convegni scientifici, stand enogastronomici e percorsi di arte e artigianato, mira a promuovere le virtù sulla famosa dieta basata sui prodotti agroalimentari locali.

MEDICI A CONFRONTO. Per tre giorni nel borgo bandiera arancione dei Monti Dauni, dichiarato tra i “Borghi più belli d’Italia”, 20 esperti provenienti da tutta Italia: medici, biologi, psicologi e ricercatori si confronteranno sui temi connessi alla buona alimentazione: dalla prevenzione delle malattie all’educazione e alla sicurezza alimentare; dalla sostenibilità ambientale alla portata sociale, culturale ed economica della dieta mediterranea.

IN VETRINA LE ECCELLENZE DEL TERRITORIO. Nell’occasione , il paese offrirà nelle giornate di sabato e domenica un doppio percorso enogastronomico e artistico, con la possibilità di visitare gli stand dei produttori agroalimentari del territorio e le botteghe di ricamo, ceramica, pittura e fotografia di artigiani e artisti alberonesi.

IL PROGRAMMA. Fitto anche il programma degli spettacoli e degli eventi. Venerdì 11 settembre, alle 21.30, in Piazza Civetta si terrà lo spettacolo del Gruppo Ethnos di Lucera tra musica, danze popolari e falò. Sabato 12 settembre, sempre a partire dalle 21,30, sarà il gruppo lucerino della Unza Unza Band a portare in giro per le strade di Alberona uno spettacolo musicale itinerante. In mattinata, invece, a partire dalle ore 11, ci sarà il workshop “Lezioni di pittura con elementi naturali”, con il Maestro Ido Erani, ospitato nella centralissima sede della Pro Loco.

CON IL GOVERNATORE EMILIANO. Il Festival, organizzato dal Club Unesco di Alberona e dal Comune di Alberona, con la partnership del Gal Meridaunia e il patrocinio di Società Italiana di Igiene, Asl Foggia, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Foggia, IPASVI Collegio Provinciale di Foggia, si concluderà domenica 13 settembre, quando per la giornata conclusiva ci saranno anche il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, e gli assessori regionali al Bilancio, Raffaele Piemontese, e all'Agricoltura, Leonardo Di Gioia.

L’APERTURA. La tre giorni partirà ufficialmente nel pomeriggio alle ore 15 presso l’Auditorium Comunale, con i saluti delle autorità, la presentazione del programma e l’apertura dei lavori scientifici. Durante la prima giornata si discuterà di prevenzione del cancro, evoluzione e promozione della dieta mediterranea, sostenibilità ambientale ed economica del modello culturale e nutrizionale riconosciuto dall’Unesco come Patrimonio dell’Umanità.

di Redazione 


 COMMENTI
  •  reload