Il foggiano Alessandro Fiore in giro per l’Europa con “Dangerous”
Un grande evento creato da ragazzi italiani e spagnoli
Sono quattro ragazzi, Alessandro, Ivan, Salvatore e Salva, rispettivamente di Foggia, Roma, Napoli e Valencia, tutti residenti da anni nel capoluogo della Comunità Valenciana e hanno da poco creato un originale format per una grande festa, un evento che girerà le più importanti capitali europee.
LE PRIME DATE. “Questa festa partirà ufficialmente il 13 novembre presso la Cittadella della Scienza di Valencia, - spiega Alessandro Fiore - per spostarsi poi a Roma, Madrid e successivamente in altre importanti città europee”. Non vogliono svelare troppo della loro idea che presentano come un party assolutamente innovativo che offrirà un grande spettacolo con gogo dancer provenienti direttamente da Ibiza e un vocalist italiano molto conosciuto.
ALESSANDRO FIORE. Dj “foggiano doc” (come lui ama definirsi) che da anni anima le serate delle più importanti discoteche di Valencia. Recentemente ha anche ricevuto l'onore di essere contattato dal consolato italiano per suonare alla maratona di Valencia. Qui ha incontrato Ivan e Salvatore che si occuperanno della parte organizzativa di “Dangerous” assieme a Salva, proprietario dello storico locale di Valencia, “Il Calcatta”
“Spero, un giorno – ammette Alessandro - quando questa festa diventerà famosa, di portarla anche nella mia amata Foggia, magari di sabato così la domenica vado a vedere il mio amato Foggia”.
Qui la pagina facebook di Dangerous: https://www.facebook.com/Dangerous-1595725013982006/timeline
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.