Stampa questa pagina

All'Istituto Parisi-De Sanctis, scuole “aperte” come al Nord

Grazie al Comitato genitori, GAAS e Scurpiddu

Dall'Open Day all'Open Space. All'Istituto Parisi-De Sanctis, i genitori degli alunni si sono organizzati in Comitato e, sul modello di quelle già esistenti al Nord, mirano a realizzare una scuola “aperta”al territorio, dove gli spazi siano a disposizione dell'intero quartiere e possano essere fruibili anche in orari extra scolastici.
RACCOLTA FONDI PER IL PARCOGIOCHI. È questa l'idea di fondo di un progetto, partito da lontano che, pian piano, grazie alla collaborazione dell'associazione G.A.A.S., della cooperativa Scurpiddu e alla lungimiranza del dirigente scolastico Alfonso Rago sta prendendo forma. Dal Comitato, circa un centinaio di genitori di cui una ventina impegnati sul campo, è partita innanzitutto una raccolta fondi dal titolo “Un Parco giochi per i quartieri settecenteschi” che, per l'appunto, si pone l'obiettivo di raccogliere fondi per la costruzione di un parco giochi per l'infanzia in uno spazio abbandonato del cortile della scuola. Domenica scorsa durante la “classica” giornata dell'Open Day sono stati raccolti più di mille euro, portando il totale dei fondi a 2.300 euro.
DOMENICHE A SCUOLA. Ma quella del Parco Giochi è solo una delle mille iniziative in cantiere. Dirigente scolastico e genitori sono per esempio già d'accordo per l'istituzione delle cosiddette “Domeniche a scuola” che prevederanno, a partire da gennaio, l’apertura festiva degli spazi aperti e di alcuni spazi chiusi dell'istituto ai bambini del quartiere e l’organizzazione di giochi di strada , tornei-maratona di ping pong; doposcuola; laboratori di “cucina senza fornelli” e  cineforum, momenti dedicati ai bambini e gestiti dalle mamme e dai papà della scuola.
E NEL 2015 PARTONO I LAVORI. “Mi piace l'idea di una scuola al servizio del territorio” ha affermato il dirigente Alfonso Rago. “Le idee sono tante e interesseremo anche l'Ente Comunale che è proprietario della struttura. Devo ringraziare le associazioni che ci stanno dando una grossa mano”. Simona Scarpiello e Daniela Capobianco, rispettivamente presidente e vice-presidente del Comitato dei genitori, sono entusiaste “È un'iniziativa che abbiamo sposato in pieno perchè consente di di rafforzare il legame della scuola con il quartiere. Ognuno si dà da fare per quel che può, lo facciamo per i nostri ragazzi perchè crescano sani”. Piccole idee, grandi speranze. A cui, mercoledì scorso, al termine della serata in villa, durante la quale gli alunni dell'istituto si sono esibiti in brani natalizi, si è aggiunta una promessa per bocca del vicesindaco e assessore ai lavori pubblici Ciccio D'Emilio: i lavori per la ristrutturazione dell'edificio sono stati appaltati e presto partiranno, nel 2015 la scuola si rifarà anche il look.

di Redazione 


 COMMENTI
  •  reload