Ambiente e sviluppo sostenibile, 4 foggiani a New York per il futuro del Pianeta
Sono quattro i foggiani presenti a New York per la settimana dell'ONU sugli obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Agenda 2030. Parteciperanno alla Summer School per diventare "climate shapers" con la FAO e con l'ecosistema internazionale che si occupa di innovazione applicata al settore agroalimentare "Future Food Institute".
I PROTAGONISTI. Si tratta di una docente dell'Università degli Studi di Foggia, una artista, un giovane innovatore - vincitore di Startup weekend Foggia 2016 -, e un'attivista ambientale - vincitrice del Premio Argos Hippium del nostro territorio.
Si tratta rispettivamente di Mariarosaria Lombardi, Michela Muserra, Stefano Ruggiero e Claudia Laricchia.
L'APPUNTAMENTO. La Summer School vedrà protagonisti i 4 foggiani di incontri con Google Food, Bloomberg, Green Bronx Machine - su cui si è impegnata anche Michelle Obama -, Square Roots di Kimbal Musk - il fratello e socio di Elon Musk, inventore di Tesla e Space X, di Fashion Revolution, solo per citarne alcuni.
LA SENSIBILIZZAZIONE. Il 12 luglio i 4 foggiani saranno all'ONU, in un appuntamento istituzionale, per sensibilizzare il Pianeta sulla necessità di istituire la prima giornata mondiale del food loss and waste, cioè dello spreco alimentare, grazie alla delegazione dall'Unione Europea all'ONU e al Future Food Institute.
CLIMATE CHANGE. La Summer School è realizzata dall'Istituto all'interno del programma "Future Food for Climate Change" coordinato da Claudia Laricchia, che è anche responsabile dell'accordo con FAO e direttore delle relazioni istituzionali dell'Istituto.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.