Tagli abusivi di alberi, il Comune di Foggia intensifica i controlli: due persone colte in flagrante
Rischiano ammenda amministrativa o denuncia penale
Aumentano i tagli abusivi di alberi in città e la polizia locale di Foggia intensifica i controlli. Così, nelle scorse settimane sono stati due i foggiani a essere presi in flagranza mentre tagliavano alberi sulla pubblica via.
IL GIARDINO PUBBLICO. Il primo su via Camporeale quando una pattuglia della polizia locale, su segnalazione di un cittadino, si è portata nella via alla periferia ovest della città e ha sorpreso un foggiano di circa 60 anni intento a tagliare un albero di un giardino pubblico. Quando gli agenti gli hanno chiesto i documenti, l'uomo si è giustificato riferendo che stava tagliando l'albero perché secco. Sul posto è giunta anche una pattuglia delle guardie comunali di Fare Ambiente. La sua posizione è al vaglio degli uomini della polizia locale che stanno anche accertando la natura della pianta con il parere di esperti.
AL CEP. L'altro caso, invece, al quartiere Cep dove un foggiano di 50 anni è stato fermato mentre capitozzava un albero ad alto fusto. I due rischiano una ammenda amministrativa o una denuncia penale.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.