LE VERITA'. Ad aggiungere una nuova puntata alla saga della municipalizzata ci pensa l’ex presidente di Amica spa. Elio Aimola, che ha annunciato le “sue verità”, convocando una conferenza stampa “in riferimento ai procedimenti penali ed alle indagini svolte dalla Procura della Repubblica sul conto di Amica che lo vedono direttamente coinvolto”.
CONFERENZA POLITICA?. Anomala la tempistica, però. Perché se c’è chi ha criticato la doppia conferenza stampa in tre giorni per l’annuncio della nuova società, tacciandola di strumentalizzazione elettorale, è indubbio che anche l’incontro con i giornalisti a poco più di 72 ore dalle elezioni – con tanto di carte e documenti pronte per essere mostrato – abbia tanto il sapore “politico”.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.