L’AMIU riorganizza la raccolta, alcuni cassonetti saranno eliminati e raggruppati
L’AMIU Puglia di Foggia comunica che ci sarà una nuova organizzazione del servizio di raccolta dei rifiuti urbani, in particolare il processo di ottimizzazione partirà dal centro e poi coinvolgerà le postazioni stradali di raccolta di tutta le zone della città.
POSTAZIONI COMPLETE. “Si tratta - spiegano dall’azienda - di un’attività la cui pianificazione è stata condivisa con la Commissione Straordinariae con il DEC (Direttore dell’Esecuzione del Contratto) e che consiste nel posizionamento di postazioni complete per la raccolta dei rifiuti (carta, plastica, rifiuti indifferenziati, campane per la raccolta del vetro ecarrellati per la raccolta della frazione umida) e nella sostituzione dei cassonetti obsoleti o malfunzionanti. Tale misura organizzativa contribuirà a migliorare il decoro della città oltre a consentire ai cittadini di conferire correttamente le varie frazioni di rifiuti”.
PATE. “Nell’ambito delle progettualità aziendali - dichiara il Presidente, Paolo Pate -teniamo molto alla città di Foggia che, in qualità di città-capoluogo, riveste un ruolo strategico per il territorio. Per questo motivo il nostro impegno è costante nel rispettare gli adempimenti previsti dal Piano Industriale. Anche questa attività, come l’avvio del porta a porta delle utenze non domestiche Food, sarà orientata principalmente all’incremento delle percentuali di raccolta differenziata”.
CARDELLICCHIO. Un obiettivo fondamentale che viene confermato dalle parole del Prefetto, Vincenzo Cardelicchio: “Sono certo che anche i cittadini di Foggia sapranno impegnarsi per raggiungere molto presto i livelli di eccellenza che, in questa sfida ecologica e di sensibilità sociale, altre Città pugliesi hanno raggiunto con risultati di assoluto rilievo. Una città pulita e sempre una città più bella”.
GLI SPOSTAMENTI. Come si potrà evincere dalla mappa allegata, a partire da oggi e fino al 26 agosto prossimo, nella zona 1 dell’area A, Amiu Puglia provvederà: - all’eliminazione di tutte le postazioni di carrellati di plastica (n.3 in via A.Ricci, n.2 in via L.Zuppetta); - alla trasformazione di n.1 postazione in via La Rocca da cassonetti di plastica a postazione ordinaria; - all’eliminazione di n.1 postazione in via degli Aviatori; - alla riduzione ed ottimizzazione delle postazioni di alcune postazioni singole o ridondanti in corso Roma, corso P. Giannone, via G. Matteotti e via G. Mazzini.
I CASSONETTI NELLA MAPPA SONO RAPPRESENTATE IN ROSSO LE POSTAZIONI CHE SARANNO ELIMINATE ED IN VERDE QUELLE ATTIVE PRESSO LE QUALI SARà POSSIBILE CONFERIRE TUTTE LE FRAZIONI DIFFERENZIATE DEI RIFIUTI. Amiu Puglia ha effettuato, con l’ausilio di strumenti informatici, prima una ricognizione dei cassonetti stradali che sono stati georeferenziati, per poi programmare in modo mirato e in base al numero di utenze l’implementazione o l’eliminazione degli stessi. Prossimamente, attraverso l’attivazione di un APP dedicata, i cittadini potranno ricercare le postazioni di cassonetti più vicine alle proprie abitazioni.
INFO. Per qualsiasi informazione è possibile contattare il numero verde di Amiu Puglia 800 011 558 attivo dal lunedì al venerdì (ore 8.30-13.30 e 14.30-17) e il sabato (ore 8.30-13.30).
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.