Amiu, in fiamme l'auto di un funzionario: "Grave episodio, continua l'impegno dell'azienda nel segno di legalità e trasparenza"
Era del capo settore autoparco-officina di Amiu Puglia, l'auto interessata da un incendio, stamattina (5 giugno), in un’area adiacente alla sede di corso del Mezzogiorno a Foggia. Le cause delle fiamme sono al vaglio degli inquirenti ma l'azienda ha pochi dubbi e parla di "grave episodio ai danni del funzionario"
LA NOTA.
“Amiu Puglia - si legge in una nota -, nello stigmatizzare il grave episodio, esprime la più sentita solidarietà a Pio Mancini, funzionario dotato di grande senso di responsabilità, impegnato nell’implementazione delle attività finalizzate all’efficientamento dell’autoparco aziendale. L’Azienda, nel rimarcare con fermezza che l’operato di Amiu Puglia continuerà a essere incentrato nel prioritario rispetto dei principi di legalità e trasparenza, confida nel laborioso lavoro delle forze dell’ordine, che sapranno fare chiarezza sull’accaduto”.
IL PRECEDENTE. Non è la prima volta che accade un episodio simile. L'ultimo precedente è di fine febbraio dello scorso anno, quando il caposervizio del personale dell’Unità operativa di Foggia di Amiu Puglia, Nicoletta Crincoli fu vittima di un vile atto intimidatorio: la sua auto, infatti, fu completamente distrutta da un incendio.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.