Anche un foggiano nel team che vuole rendere la casa davvero Smart
Nicola Russo è uno dei fondatori di Alfred Home
Una delle rivoluzioni che la tecnologia di consentirà di realizzare in un futuro ormai prossimo è quello della della Smart Home, la casa intelligente. A lavorarci c'è anche Alfred, un progetto nato da un gruppo di studenti dell'università di Roma Tre tra cui il foggiano Nicola Russo, laureato in ingegneria informatico proprio nell'ateneo capitolino e con una passione per la tecnologia coltivata da tempo.
LA SMART HOME. Il progetto ha vinto vinto premi al Cleanweb Hackathon e allo Startup Programm LUISS EnLabs e ha come obiettivo quello di sviluppare un software intelligente (ovvero in grado di automatizzare operazioni) per il monitoraggio dei consumi e controllo di case o uffici indipendente dall'hardware. Molte note aziende promuovono infatti prodotti che possono essere controllati con'app, ma occorre averne per ogni oggetto, attraverso l'app di Alfred (accessibile da pc e smartphone) è invece possibile controllare tutto con un unico strumento. Alfred regolerà in automatico la temperatura di casa abbattendo gli sprechi, suggerirà quando conviene fare la lavatrice, ricaricherà lo scaldabagno quando costa meno, innaffierà le piante solo quando ne hanno bisogno e avvertirà con una notifica in caso di comportamenti anomali, fughe di gas, livelli elevati di co2, cortocircuiti e violazioni di sicurezza.
LA SQUADRA. Oltre che da Nicola Russo il team è composto da Michele Galli (ing. informatica - Roma Tre), Silvia Di Nardo (ing. informatica - Roma Tre), Adam Lamkharbech (designer - RUFA) e Marco Matera (Business Management - A. Ruskin University London).
I PRIMI PRODOTTI. Tra i primi prodotti integrati nell'app ci sono i dispositivi Nest, le prese smart della Belkin, le luci della Philips HUE e le videocamere della Dropcam e della Zavio. A fine marzo andrà online la versione “beta”, ma già da ora si può chiedere di provare l'applicazione tramite il sito www.alfred-home.com.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.