I.P.
Un’Italia a due velocità è quella che si presenta al vaglio dell’analisi dell’Abi (e di Bankitalia), sull’andamento dei mutui, con il Meridione che fa fatica a tornare verso un trend positivo, mentre il Nord del Paese (soprattutto il Nord-Est) sembra aver innescato il ‘turbo’ con un trend fortemente positivo. La situazione però non è omogenea neppure nel Mezzogiorno, come dimostrano i dati sui mutui erogati in Sicilia che manca per un soffio il podio, mentre la Puglia segue il trend negativo del Sud della Penisola. Tra le regioni italiane caratterizzate da ‘un passo più lento’ ci sono le Marche, mentre a livello di Macroarea il Nord-Ovest ha raggiunto un andamento positivo ma di poco più di 3%.
L'ANDAMENTO A FOGGIA. La situazione a Foggia e provincia non sembra dover cambiare nel prossimo futuro, anche a causa dei gravi danni causati in numerosi comuni dall'alluvione, e da un mercato immobiliare che non riesce a cambiare direzione, anche a causa del peso della tassazione sul mattone. Nel mese di Agosto, in particolare, nella provincia di Foggia è stato registrato un nuovo calo del prezzo medio per metro quadrato: 1494 euro contro gli oltre 1500 euro toccati non solo nell'agosto dell'anno prima, ma anche nel mese di maggio di quest'anno. I problemi meteorologici hanno purtroppo contribuito in modo negativo smorzando l'accenno di ripresa che si era affacciato.
SOSPENSIONE MUTUI. Intanto, per quanto riguarda la situazione post alluvione, arrivano numerose richieste di una sospensione del pagamento delle rate dei mutui e dei prestiti, così come è avvenuto nelle altre regioni colpite da cataclismi negli anni passati, e dove furono comunque numerose le banche che aderirono alla proposta di sospensione (alcune in modo autonomo come nel caso dei
mutui Unicredit). A riguardo, per evitare ulteriori ritardi, il consigliere regionale Anna Nuzziello, non solo chiede la sospensione del pagamento delle rate, ma anche quella “dell'obbligo di corresponsione degli adempimenti tributari“.