ANPS Foggia, focus sui casi della 'Banda della Uno bianca' e dell'omicidio di Nadia Roccia a Castelluccio dei Sauri
E' stato intenso e partecipato il convegno promosso dall'ANPS di Foggia dedicato ai casi della ‘Banda della Uno bianca ‘ e il caso dell’omicidio di Nadia Roccia a Castelluccio dei Sauri, pressso Palazzo Dogana a Foggia. All'incontro, moderato da Micky De Finis, hanno partecipato il giornalista Roberto Parisi, di Adelmo Monachese (scrittore e autore teatrale), Antonio Diurno (criminologo e autore dei libri ‘Cattive divise’ e ‘Fiori di Marzo’), Luciano Baglioni (sostituito commissario coordinatore Polizia di Stato e protagonista nella cattura della ‘Banda della Uno bianca’ e soprattutto la nostra Presidente, Rita Montrone (già Commissario Capo della Polizia di Stato), che ha fortemente voluto portare a Foggia questo evento.
L'APPUNTAMENTO. Il convegno/dibattito, alla presenza di Autorità Civili e militari (tra gli altri, l’ex Procuratore Capo della Procura di Foggia, Vincenzo Russo), è stato seguito da un pubblico numeroso, molto attento e interessato e non sono mancati momenti di particolare emozione nel ricordo di alcuni particolari delle due tristi vicende che hanno segnato il nostro Paese sul piano investigativo e giudiziario.
Tra i soci, che hanno voluto dare testimonianza della forte presenza dell'Associazione con la loro presenza in divisa, Luigi Colecchia, Gerardo De Martino, Giuseppe Di Nardo, Nunzio Lops, Michele Scopece e l’immancabile Franco Oppio. Numerosi anche i soci che, pur in abiti civili, hanno voluto esserci, a testimonianza dell’attaccamento all’ANPS, che ha sede presso la Questura di Foggia, i colleghi che, a vario titolo, sono stati protagonisti delle vicende, oggetto del convegno, e i protagonisti dell’organizzazione dell’evento.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.