Antimafia, 9 interdittive a imprese foggiane interessate ai lavori post-sisma e Milano-Cortina 2026
Sono 16 le interdittive e 2 i provvedimenti di prevenzione collaborativa adottati dalla Struttura per la prevenzione antimafia, che opera presso il ministero dell’Interno.
Con questi provvedimenti salgono a 40 le interdittive adottate dalla Struttura nei primi 10 mesi di quest’anno, con l’obiettivo di prevenire i tentativi di infiltrazione della criminalità organizzata nell’economia sana del nostro Paese.
NOVE IN PROVINCIA DI FOGGIA. Le misure riguardano imprese che avevano fatto richiesta di iscrizione nell’Anagrafe Antimafia degli Esecutori al fine di partecipare ai lavori di ricostruzione avviati dopo il sisma del 2016 o di realizzazione delle opere infrastrutturali per i Giochi di Milano-Cortina 2026. Imprese che operano principalmente nel settore edile, 9 delle quali hanno sede in provincia di Foggia.
I CONTROLLI. Grazie agli approfonditi controlli messi in campo dalla Struttura, diretta dal prefetto Paolo Canaparo - spiegano dal ministero -, vengono in tal modo garantite legalità e trasparenza in opere caratterizzate da rilevanti investimenti economici.
Un modello, quello della prevenzione amministrativa antimafia, che insieme alla competenza e alla professionalità degli investigatori delle Forze dell’ordine punta inoltre su sempre più aggiornati e innovati strumenti per l’individuazione e l’analisi del rischio.
I provvedimenti adottati rientrano in più ampia strategia, voluta dal ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, con l’obiettivo di rendere ancora più tempestivo ed efficiente il contrasto ai tentativi di infiltrazione mafiosa.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.