Decaro alla Festa dell'Unità di Foggia: "Dobbiamo ridurre la disparità tra le aree della Puglia"
Antonio Decaro, candidato presidente della Regione Puglia per il campo largo progressista, ha partecipato alla Festa dell'Unità di Foggia. Con lui erano presenti, tra gli altri, il vice-presidente della Regione Raffaele Piemontese, il presidente regionale del partito Lia Azzarone, il segretario provinciale Pierpaolo d’Arienzo, e il segretario cittadino Davide Emanuele.
LA ZONE RIMASTE INDIETRO. Quella che vuole costruire, ha detto Decaro, sarà “una Puglia che continuerà questo percorso di crescita che è iniziato vent'anni fa. Una crescita dal punto di vista economico e sociale. Dobbiamo ridurre le disparità perché purtroppo la Puglia non è tutta uguale. Ci sono delle zone che hanno corso di più e delle zone che sono rimaste indietro, delle comunità che sono rimaste indietro. La Puglia è quella delle luci, delle vetrine nei centri storici, ma è anche quella buia delle periferie che forse hanno bisogno di spazi di socializzazione, di servizi che non gli abbiamo ancora dato”.
LA FESTA. La Festa dell'Unità continua nel fine settimana. Sabato 27 settembre ci sarà un incontro con i sindaci della Capitanata tra cui la Sindaca di Foggia Maria Aida Episcopo e poi il concerto della Batterie Power Drum Band. Domenica 28 prima confronto sulla sicurezza con l’on. Matteo Mauri e poi un dibattito “La pace è sempre giusta”, con la partecipazione di parlamentari, amministratori, esponenti del mondo sindacale e dell’associazionismo. A chiudere la festa, il concerto dei Box#23 Live Band Recount.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.