Alla scoperta di Anzano con la giovane Milena: nasce la prima struttura ricettiva in paese, spuntano anche le e-bike
L'idea di lasciare il suo (piccolo) paese non la sfiora nemmeno. E allora, al posto di fare le valigie e andare via, ha deciso di implementare l’attività del ristorante di famiglia (Zì Carluccio) e aprire l'affittacamere/bed&breakfast "MiBe". La protagonista è Milena Rossi, di Anzano di Puglia, borgo dei Monti Dauni al confine con l'Irpinia.
IL CORAGGIO. Armata di spirito imprenditoriale, ha utilizzato un bando di Meridaunia - che sostiene economicamente il suo progetto -, per aprire la prima e unica struttura ricettiva nata nel paese a 749 metri sul livello del mare, come recita anche lo stendardo portato nelle curve di tutta Italia dai tifosi del Foggia dell' "esodo anzanese". Ma se i sostenitori rossoneri portano con orgoglio il nome di Anzano in giro, Milena sta orgogliosamente provando a portare turisti e forestieri nel suo paese, con il coraggio di inaugurare il servizio in un momento duro per l’economia, nel periodo immediatamente successivo alla chiusura totale causata dall’emergenza Covid-19.
I SERVIZI. Due camere, 4 posti letto e un’ampia terrazza affacciata sul
borgo. Così si presenta la struttura connessa al ristorante di famiglia (in Largo Chiesa 6, info 0881982023), dove poter gustare il meglio della cucina tipica.
L'obiettivo è quello di promuovere, attraverso l’attività ricettiva, un turismo sostenibile e un’ospitalità autentica, nonché la conoscenza delle tradizioni e dei
prodotti locali. Ma non solo: al contempo, infatti, viene offerta agli ospiti la possibilità di vivere la quotidianità del luogo e di
essere a stretto contatto con la realtà in cui si soggiorna, in particolare con quella rurale. Perché ad Anzano ci sono tutte le
condizioni per poter trascorrere anche un solo fine settimana in pieno relax, passeggiando lungo i sentieri montuosi
che collegano due province e due regioni. Magari in bicicletta a pedalata assistita, altro servizio messo a disposizione dalla struttura: MiBe fornisce infatti le e-bike, da utilizzare sia per i clienti della struttura che per tutti gli interessati, per scoprire un territorio finora poco valorizzato e innamorarsene.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.